Escursione Senior n° 8
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Senior n° 8: Villa Faraldi – Chiappa
Giovedì 22 Giugno 2023
Passeggiata solare, decisamente molto panoramica, ad anello, sul limite est della provincia
Ritrovo: ore 8,30 in prossimità della sede comunale di S. Bartolomeo al mare (innesto sulla S.P. 34 del raccordo per il casello autostradale)
Dopo una sbirciatina alla borgata storica (inaspettata) si risale insieme ( in auto) la valle raggiungendo dopo circa 5 km il borgo collinare di Villa Faraldi.
Conclusione: a Villa Faraldi, prevista ore 14.00
Durata: 5 h e 30 incluso pic-nic
Difficoltà: medio-facile (lunghezza c.a 10,5 km , dislivello + 430 m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni (ma non dimenticate il cappello!!)
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): Telefonando agli accompagnatori Leonardo Moretti ( tel. 335 527 8924) e/o Sonia Zanella ( tel. 347 088 6774).
Per i non soci (entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 21 giugno via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ovvero al cell. 347 9951189 (Montaldo), fornendo, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT 13F0843910500000250101922, ed altresì dando nome, cognome e data di nascita.
Mini descrizione del tracciato
Dal punto di partenza (Chiesa di Villa Faraldi quota 335 m slm) si sale ad imboccare la mulattiera che incontra la cappella rurale di S. Bernardo e quindi raggiunge il crinale a quota 600 m c.a. Da qui traguardiamo a 360 ° verso monte e verso mare. Seguiamo a scendere il crinale per c.a 3 km superando i monti Bandia e Chiappa, per scendere poi su antichissima mulattiera (Via Julia Augusta?) verso l’omonima borgata (quota 270 m).
Per il rientro a Villa Faraldi percorriamo in parte la carrabile, in parte tagliamo su stradelle o mulattiere, incrociando le caratteristiche borgate di Tovo e Tovetto (frazioni di Villa Faraldi).
Lago del Vej del Bouc- Sentiero di Camilla
SABATO – DOMENICA - 10/11 GIUGNO - ESCURSIONISMO
“SENTIERO DI CAMILLA” – LAGO DEL VEJ DEL BOUC (2054 m)
(Parco Naturale Alpi Marittime – Valle Gesso)
Direttori: Massimo Mela – Antonella Piccone – Lucia Flumiani
Difficoltà: E
Accesso stradale: Imperia – SS28 fino a Ceva (80 km) – Autostrada A6 fino a Mondovì – poi passando per Pianfei direzione Boves – Borgo San Dalmazzo. Si risale la Valle Gesso e dopo aver superato l’abitato di Valdieri si svolta a sinistra per Entracque e poco oltre una deviazione a destra per San Giacomo. Superata la diga della Piastra si svolta a sinistra per la piccola borgata (1209 m) – Totale 156 km – 2 h 45’ circa.
Cartina: Fraternali – Valle Gesso Parco Alpi Marittime – N. 15 – 1:25.000
L’intenzione è quella di trascorrere un week end ad Entracque, località immersa nella natura che vanta una storia millenaria. Ci troviamo all’interno del Parco delle Alpi Marittime, le due escursioni che Vi proponiamo saranno sicuramente di grande interesse per via degli scorci e dei paesaggi che attraverseremo.
Il sabato lo dedicheremo ad una facile escursione sul “Sentiero di Camilla”, percorso dedicato ad una delle ragazze decedute nel terribile incidente di Castelmagno dell’Agosto 2020. Si tratta di un itinerario molto piacevole che si sviluppa tra faggete e ampi spazi panoramici. Una breve deviazione ci porterà ad ammirare la cascata di Tetti Tancias (1135 m).
Itinerario: Tetti Colletta Sottana (1040 m) – Tetti Colletta Soprana (1475 m) – Cascata di Tetti Tancias (1135 m) – Cascata di Santa Lucia (1380 m) – Costa Balmera (1610 m)
Dislivello: 570 m – Tempo totale: 5 h – Lunghezza percorso: 4,5 km
La domenica, invece, effettueremo una gita più impegnativa al Lago del Vej del Bouc (2054 m), uno splendido specchio d’acqua d’origine glaciale, custode di antiche leggende, incastonato tra verdi praterie e rocce montonate sotto le Cima di Vernasca e dell’Agnel.
Itinerario: San Giacomo di Entracque (1209 m) – Gias dell’Aiera (1342 m) – Gias Sottano del Vej del Bouc (1437 m) – Lago del Vej del Bouc (2042 m). Ritorno per il medesimo itinerario.
Dislivello: 850 m – Tempo di salita: 3 h – Lunghezza percorso: 16,2 km
Escursione Senior n° 7- Dolceacqua
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Senior n°7 : da Dolceacqua a Camporosso mare
Giovedì 8 giugno 2023
Passeggiata “diversa” lungofiume, con spunti e curiosità particolari
Ritrovo: ore 9.30 presso la parrocchiale di Dolceacqua, sponda sinistra..
Conclusione: all’oasi fociva di Camporosso mare, prevista ore 14.00 c.a
Durata: 4 h e 30 incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza c.a 9 km, dislivello + 60 m c.a)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per
eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 7 giugno via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero
al cell. 338 7003749 (Ettore), fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario
di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT 94Z0843948960000210103494 ed altresì fornendo nome, cognome
e data di nascita.
Telefono accompagnatori: 333 3793468 (Margi Toja), 347 0886774 (Sonia Zanella)
Nota per come arrivare: a Dolceacqua si può arrivare anche in bus (da orario RT una corsa di linea che parte da
Ventimiglia arriva alle 9.00) oppure per chi viene da fuori si lascia un auto a Camporosso mare per poi fare spola
autisti a fine gita
Mini descrizione del percorso
Si attraversa in salita il magnifico borgo di Dolceacqua; all’altezza del castello dei Doria si prende il sentierino
che gira in fondo al vallone e porta appena in quota (110 m slm) sul versante ad est, mostrando Dolceacqua
da un’altra prospettiva.
Si ridiscende su strada sino a margine del fiume, a sud del paese; da qui si prende il tracciato ciclabile che,
dapprima lungo la sponda sinistra, quindi in destra, porterà a Camporosso.
Dopo averne visitato la bella chiesa parrocchiale e curiosato nel centro storico, si prende Loc. Bigauda) la
ciclabile lungofiume che arriva al ponte dell’Amicizia e quindi prosegue in argine sinistro sino al mare,
raggiungendo la verdeggiante foce, zona protetta per la sua importanza quale sosta e rifugio
Escursione Senior n° 6
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Bosco di Grou (M. Ceppo) Giovedì 1° giugno 2023
Percorso nel bosco, alla scoperta di secolari castagni..... ma non solo.
Ritrovo: ore 10.00 in loc. Colla Serro (S.P. n.75 a sud di M. Cavanelle - Baiardo- parcheggio a bordo strada). Da considerare il tempo di arrivo in auto dalla linea di costa.
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14,00 c.a
Durata: 4 h incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza 9 km, dislivello + 100 m c.a)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d'obbligo): entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 31 maggio via mail a: info@caisanre- mo.it, fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto alla Sezione CAI Sanremo IT 57A0306909606100000167804 ed altresì dando nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatore: 347 0886774 (Sonia Zanella), mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Mini descrizione del percorso
Dal punto di incontro (quota 1082 m slm) si sale sul crinalino, prendendo poco dopo il sentiero a sinistra che prosegue in leggera discesa sul versante S.E. dei Campi di Cavanelle sino a raggiungere la panoramica Colletta di Argante (1070 m s.l.m.).
Da qui si imbocca una bella sterrata ombreggiata che procede dapprima verso nord, poi verso est, arrivando agli estesi castagneti delle zone di "Bosco di Franco" e "Bosco di Grou❞ (1025 m) dove “abitano” numerosi alberi monumentali di notevoli dimensioni e forme particolari.
In ritorno seguiamo lo stesso itinerario, salvo un breve allungo sino alla chiesetta rurale di S. Bernardo. Recuperate le auto, scendiamo sino al paese di Baiardo per una veloce, ma molto stimolante, visita culturale.