Escursione senior n° 5
Sezioni di
Bordighera, Imperia, Sanremo, Ventimiglia
Giovedì 24 aprile 2025
Senior n° 5 - Anello Monte Corma
Ci immergiamo in uno dei posti più belli e scenografici delle nostre Alpi liguri, con visita all' imponente sbarramento della diga di Tenarda
Ritrovo: a Colla Langan, davanti al Rifugio Allavena (Pigna), ore 10.00. Da est si risale la Valle Argentina e appena prima di Molini di Triora imboccare il bivio a sinistra per Langan- Melosa. Da ovest si risale tutta la Valle Nervia
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 c.a (aggiungere poi rientro auto)
Durata: 4 h incluso pranzo
Difficoltà: facile (lunghezza c.a 5 km, dislivello + 252m)
Pranzo: si è pensato ad un momento conviviale e di allegria insieme, approfittando della disponibilità del rifugista dell'Allavena, che preparerà, per noi, per chi lo desidera, un pranzo concordato (vedi menù in calce) ad un prezzo molto contenuto.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni.
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 13.00 euro cadauno.
Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 23 aprile ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell.338 7003749 (Ettore)
Telefono accompagnatori: 333 3793468 (Margi Toja), 347 0886774 (Sonia Zanella)
Mini descrizione del percorso
Poco prima del parcheggio di Melosa (1542,0 m) si prende la sterratina che scende agevolmente sino ai piedi diga (quota 1290 m). Ritornati leggermente indietro prendiamo a sinistra la pista in piano che dopo 400 m diventa sentiero nel bosco in ripida salita. In breve si arriva a Poggio Tenarda (1.440,0m, magnifico panorama verso la valle a sud – est). Si prosegue salendo in direzione nord-ovest sino a raggiungere le pendici del M. Corma, che bordiamo lato ponente su agevole pista sino al ritorno al rifugio Allavena.
NOTA: considerata la variabilità delle previsioni meteo ma anche la necessità di prenotare per tempo il pranzo, si prega di segnalare la partecipazione entro mercoledì mattina, in modo da poter organizzare bene il tutto. Grazie.
Escursione Senior n° 4
Sezioni di
Bordighera, Imperia, Sanremo, Ventimiglia
Giovedì 10 aprile 2025
Senior n°4: Camporosso - Dolceacqua
Ritrovo: Camporosso- ore 9 parcheggio bordo paese lato della provinciale ( inizio di Via Piave)
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 16.00 c.a
Durata: 7 h c.a incluso pic-nic
Difficoltà: media (lunghezza c.a 8 km, dislivello + 350 m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni.
Assaggiamo” un tratto collinare decisamente panoramico dell'Alta Via dei Monti Liguri, partenza e arrivo in due caratteristici centri della Val Nervia.
Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al 347 0886774
quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per l’attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12 € a persona.
Telefono accompagnatori: 347 0886774 (Sonia Zanella)
Nota bene: l'escursione è un po' più faticosa rispetto allo standard usuale. E' d'obbligo portarsi i bastoncini, anche per superare un paio di punti più impegnativi
Mini descrizione del percorso
Dal parcheggio (quota 25 m), 300 m più a nord si imbocca strada Ciaixe e il sentiero di arroccamento all'Alta Via, tramite cui (salita un po' impegnativa) si arriva in loc. Madonna della Neve (bella chiesetta campestre, quota 353 m), frontistante l'antica borgatella di Ciaixe.
Si prosegue in direzione nord per 2 km scarsi sino a raggiungere la zona dei calanchi di Brunetti (quota 387 m), prendendo quindi a dx il sentiero che inizia a scendere, attraversa la provinciale n. 69 e si dirige alla cappella della Madonna dei Dolori (quota 296 m). Seguiamo il sentiero a scendere, con vista (a nord) verso il sottostante paese di Dolceacqua.
A quota 191 m incrociamo la carrabile comunale che seguiamo sino alla loc. Il Convento (antico edificio ruderale che emerge su un piccolo promontorio, quota 205 m), prendendo poi il sentiero a scendere che dopo c.a 700 m ci porta alle prime abitazioni di Dolceacqua.
Per il rientro al punto di partenza ci si può organizzare con il trasnfer autisti, ma è anche disponibile un bus di linea che passa da Dolceacqua in tempo utile per riportarci a Camporosso
Toirano
-
GITA SOCIALE INTERSEZIONALE CON IL CAI DI IMPERIA
Domenica 6 aprile 2025- ESCURSIONISMO
Anello Toirano- Balestrino
( già proposta per 23 Marzo 2025 e non effettuata per maltempo)
DIFFICOLTA’ E
QUOTA MASSIMA : 564 m
DISLIVELLO: 600 m
TEMPO TOTALE: 4 h e 30’
Referente: Bruno Parodi tel. 3335901304
Facile escursione che si svolge parzialmente lungo il percorso della prima tappa del Sentiero delle Terre Alte con scorci panoramici sulla costa di Loano e sui monti retrostanti fin verso il Carmo e il Mindino.
Percorso:dal parcheggio subito dopo l’abitato di Toirano si attraversa la borgata Barescione, si segue il rio lungo una strada sterrata, quindi si sale seguendo tratti su mulattiera, sentiero e strade interpoderali, lungo il versante ovest della collina, in parte coltivata ad uliveti, per giungere a Balestrino, passando per la chiesetta medioevale di San Giorgio e la chiesa di Sant’Andrea. Si prosegue fino al castello dei Marchesi del Carretto, non visitabile perché abitato; poi nuovamente in salita nel bosco fino al Poggio di Balestrino e quindi lungo un panoramico crinale fino ai prati di Groa. Seguendo una ripida discesa torniamo all’abitato di Toirano dove, volendo, potremo visitare il piccolo centro medioevale.
Si raccomanda vivamente l’uso dei bastoncini da trekking, specialmente nella discesa finale.
Ritrovo dei partecipanti: Toirano - presso il parcheggio in Largo Carabinieri d’Italia, sottostante il campo da tennis (a sinistra della strada Provinciale) alle ore 9,30
C.A.I. sez. di Sanremo - piazza Cassini, 13 - 0184.505.983 - www.caisanremo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario apertura sede: Mercoledì 17:30 – 19:00 e Venerdì 21:00 – 22:30