CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Anello di Carpasio

Domenica 1° Ottobre 2023 - ESCURSIONISMO

 

CARPASIO- GLORI- CARPASIO

 

( Valle Argentina)

 

 

Direttori:: Giorgio Lugli – tel. 346 814 8800- Angelo Natta – tel. 333 354 0220

Difficoltà: E

Dislivello in salita : 500 m circa

Tempo Complessivo: 4/5 h + soste

Ritrovo: ore 8 e 30’ presso il parcheggio superiore supermercato Bennet- Imperia

Cartina: IGC- foglio 14 “ Sanremo- Impeira- Montecarlo” 1/50.000

                 ASF n° 2- “ Valle Roya- Argentina” 1/ 25.000

 

 

 

 

 

L’itinerario inizia da Carpasio e valica la costiera divisoria tra la V>alle Carpasina e la Valle Argentina. Lungo il percorso si incontrano tipici esempi di architettura rurale e votiva come la Chiesa della Madonna di Ciazzina.

 

 

Itinerario: Da Carpasio ( 710 m), lungo la Costa Castagnola, si oltrepassa la Chiesa di N.S. delle Ciazzine (715 m) risalente al 1669. Per sentiero in lieve discesa si attraversano le campagne delle Ciazzine e del Tuvetto, un tempo coltivate a grano ed orzo. Si attraversa il Rio del Figo e proseguendo con leggeri saliscendi si giunge al Rio Carpi . Dopo 400 m circa, ad un bivio conosciuto come a “ Ciazza da Carbuneia”, si inizia a salire a destra e poco prima di giungere a Colla Piana, seguendo i segnali azzurri, si devia ancora a destra per salire al Passo delle Caranche ( 962 m) . Al passo, procedendo per alcuni saliscendi per una quindicina di minuti, è possibile raggiungere il Pizzo delle Ciazze ( 975 ), rustica area picnic e splendida vista sulla valle. .Ritornati al Passo, scendendo in un bellissimo bosco si raggiunge Borgata Fontanili ( 751 m) e poi Glori ( 577 m).

Ritorno: da Glori, per facile mulattiera si raggiunge il Santuario della Madonna di Lourdes e si prosegue fino ad incontrare il sentiero dell’andata che si ripercorre a ritroso fino a Carpasio.

 

 

 

 

 

escursione Senior n° 12

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera

 

 

Senior n°12: Pietrabruna – S. Salvatore

 

12 Ottobre 2023

 

Largo anello panoramico tra gli olivi e nelle pendici rocciose a monte del paese, traguardando il mare

 

Ritrovo: ore 9.00 piazza in centro paese

Per i soci della Sezione di Imperia raggruppamento preso il parcheggio casello autostradale di Imperia Ovest alle ore 8 e 15’

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 c.a

Durata: 5 h incluso pic-nic

Difficoltà: facile (lunghezza c.a 6,3 km, dislivello +310 m)

Pranzo: al sacco.

Equipaggiamento: standard per normali escursioni

 

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.

Come prenotare (d’obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 11 ottobre via mail a

leonardo.moretti1946 @tiscali.ital o cell.335 5278 924 Nel caso di non soci CAI telefonare al cell. 3479951189 (Giancarlo Montaldo) fornendo, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro12,00 a persona, effettuato sul conto IT 13F0843910500000250101922 e altresì fornendo nome,cognome e data di nascita.

Telefono accompagnatori: 335 5278 924 (Leonardo Moretti), 347 0886774 (Sonia Zanella)

 

Mini descrizione del percorso

Da P.zza Giovanni XXIII (quota 398 m) ci si volge ad ovest, imboccando un vicolo in salita che diventa in breve antica mulattiera tra gli oliveti. Si continua in salita agganciando una stradella campestre che progressivamente abbandona gli spazi rurali ancora in parte coltivati per attraversare ambienti ormai da tempo non più utilizzati, raggiungendo quindi a quota 705 m l’antica cappella di S. Salvatore. Da qui ci si dirige verso est compiendo un ampio arco su una panoramica pista sterrata ad andamento semi-orizzontale,sino a raggiungere, a quota 707 m c.a, la Costa dei tre Cammini, da dove si imbocca un sentiero in direzione 

Escursionismo Senior n° 11

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera

 

Senior n°11: Borghi sole-mare

28 Settembre 2023

 

Passeggiata vista mare, tra nostri tipici borghi collinari, che riscopriamo dal medioevo ai giorni nostri.

 

Ritrovo: ore 9.00 al parcheggio di Riva Ligure, loc. Torre Barbaresca.

Per la sezione di Imperia, ritrovo alle ore 8 e 30 presso il parcheggio casello autostradale di Imperia Ovest- Responsabile Leonardo Moretti- tel. 335 527 8924.

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 c.a

Durata: 5 h incluso pic-nic

Difficoltà: facile (lunghezza c.a 8,6 km, dislivello + 260 m – 260 m)

Pranzo: al sacco.

Equipaggiamento: standard per normali escursioni

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.

Come prenotare (d’obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 27 settembre via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.al o cell.335 5278 924. Nel caso di non soci CAI telefonare al cell. 347 9951189 (Giancarlo Montaldo) fornendo, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT 13F0843910500000250101922 e altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.

Telefono accompagnatori: 335 5278 924 (Leonardo Moretti), 347 0886774 (Sonia Zanella)

 

Mini descrizione del percorso

In direzione nord, superata la pista ciclabile (quota 10 m) si raggiunge l’inizio della carrozzabile per Pompeiana (S.P. n. 60), che si abbandona subito per risalire una stradella tra case e campi coltivati raggiungendo dopo c.a 1,5 km la panoramica loc. Monte S. Giuseppe (quota 196 m). Appena più in basso troviamo la bella Torre Barbaresca e quindi l’abitato di Pompeiana (145 m). Lasciamo il centro in direzione della borgata Conio, quindi risaliamo la stradella di crinale per ricollegarci di nuovo a nord con il centro storico, raggiungere la bella chiesa parrocchiale (quota 180 m) e da qui prendere verso est la strada comunale in direzione di Terzorio (200 m)

Attraversato a scendere il suo centro storico, proseguiamo verso sud su antica mulattiera, bordando lato nord il Monte S.Stefano (145 m) e scendendo quindi su stradelle interpoderali, nuovamente tra abitazioni e campi coltivati e con il mare di fronte, sino alla loc. Donego e la >Via Aurelia (quota 30 m) da dove ci si ricongiunge alla pista ciclabile in comune di S. Stefano al mare, per ritornare quindi al punto di partenza.


Giornata dei Sentieri Liguri

Sezioni di Imperia- Sanremo e Bordighera

G I T A S O C I A L E

 

 

Domenica 24 Settembre 2023 - ESCURSIONISMO

 

GIORNATA DEI SENTIERI LIGURI- 7a Edizione

Inaugurazione Sentiero “ Moraglia”

 

Quale riconoscimento del grande impegno profuso negli anni dal socio Michele Moraglia per la cura della rete escursionistica e per altre attività sociali , la Sezione CAI di Sanremo ha pensato di intitolare a lui l’ultimo sentiero ripristinato e di condividere, insieme alle altre Sezioni dell’Imperiese e a chi aderisce alla Giornata dei Sentieri Liguri, un piccolo evento inaugurale.

 

Ritrovo: :ore 8,00 davanti alla chiesa della Borgata San Martino di Sanremo

Per la Sezione di Imperia il socio Moretti ( tel. 335 527 8924) organizza la partenza dal parcheggio autostradale di Imperia- Ovest alle ore 7 e 15’.

Conclusione: ore 16 ( indicativo) stesso posto.

Durata: 8 h inclusa sosta

Difficoltà: medio-facile ( lunghezza 12,5 km; dislivello + 747 m.)

Pranzo: al sacco.

Equipaggiamento: standard per escursioni.

Telefono accompagnatore: Giacomo Bellini tel. 339 133 1162

Quota di partecipazione: nessun costo ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per i non soci CAI, pari a 12 € e del biglietto bus di ritorno.

Prenotazione: entro e non oltre le 21,00 di venerdì 22 settembre via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonicamente al responsabile dell’escursione ( 339 133 1162), fornendo, nel caso di non soci CAI , dimostrazione di avvenuto versamento bancario di €12,00 a persona , effettuato sul conto della Sezione CAI Sanremo IT 57A030 6909606100000167804 ed altresì dando nome, cognome e data di nascita.

 

Itinerario:

Di fronte alla Chiesa di N.S. della Mercede ( quota 10 m), si imbocca la Via Peiranza, già storica mulattiera, che risale lo stretto crinale mantenendosi in direzione nord e termina all’altezza del Pian dei Bosi ( quota 300 m). Si continua sul sentiero panoramico che raggiunge il M. Colma ( 649 m), si prosegue in direzione ovest per raggiungere gli spazi prativi attorno alla chiesetta di San Giovanni ( quota 757 m), dove è allestito uno spazio ricreativo.

Verrà quindi installato un piccolo pannello che riporta la nuova denominazione del sentiero, cioè “ Sentiero Moraglia” ( corrispondente nel catasto regionale REL codice GIMA 11983PE e già denominato “ Sanremo- Monte Colma,- Costa Bandita”) suggellando l’avvenimento con un brindisi inaugurale.

Segue usuale picnic escursionistico.

Ritorno: Si utilizzerà in parte una variante in discesa dal Monte Colma a Verezzo ( Chiesa di San Antonio), quindi si va in direzione sud lungo la stradella carrabile che si ricongiunge alla località Pian dei Bosi per percorrere poi in discesa sempre la Via Peiranza.