Castell'Ermo- variazione orario ritrovo
Si informa che, in concomitanza con l'applicazione dell'ora legale, il ritrovo per l'escursione di cui all'oggetto è stata posticipata dalle ore 7 e 30 alle ore 8. Per ogni ulteriore dettaglio pregasi far riferimento ai capi gita Elena Norzi tel. 339 612 0901 e/o Assunta Devia tel. 377 944 6058.
La segreteria."
Castell'Ermo
Domenica 26 Marzo- ESCURSIONISMO
CASTELL’ERMO (1094 m ) da NASINO
(Valle Pennavaire)
Direttori: Elena Norzi - tel. 339 612 0901- Assunta Devia- tel. 338 121 2394
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 772 m – 3 h.
Lunghezza : 10 km
Cartografia: Comunità Montana Ingauna- scala 1/25.000
Ritrovo: 0re 7 e 30’ dal parcheggio antistante il Cimitero di Imperia-Oneglia.
Accesso stradale: Da Imperia- Est in autostrada A10 fino ad Albenga, quindi Cisano sul Neva- SP 14 per il Colle di Caprauna fino a Nasino ( 316 m)- 46 km- h 0 e 45’
Descrizione dell’itinerario:
dalla Frazione Borgo ( 316 m), si imbocca la mulattiera che, dopo aver passato un corso d’acqua, sale a tornanti nel bosco, si sposta sul versante settentrionale del Monte Cucco e con un largo traverso si immette in una pista forestale che conduce alla Colla d’Onzo ( 839 m), spartiacque tra la Valle Pennavaire e la Valle Arroscia. Abbandonata la carrareccia, si affronta la cresta ovest, movimentata da balze e spuntoni, per raggiungere la panoramica vetta di Castell’Ermo (1094 m).
Ritorno: discendendo per la via normale, si raggiunge la Chiesa di San Calocero e la Colla d’Onzo, da dove si ritorna a Borgo per il medesimo itinerario dell’andata.
2a gita Senior- escursionismo intersezionale
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Senior n°2: S.Lorenzo M – Costarainera – Cipressa - Linguegletta – S. Lorenzo M
Giovedì 23 Marzo 2023
Passeggiata tranquilla ad anello, affacciati all’’ampia valle soleggiata, “saltando” curiosi di borgo in borgo
Ritrovo: ore 9.00 in S. Lorenzo al mare, parcheggio (libero) attorno al cimitero. Si può anche arrivare in bus RT, linea Andora-Sanremo, passaggi ogni 30’, fermata davanti le scuole a circa 3 min a piedi dal punto di ritrovo.
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00
Durata: 5 h incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza c.a 9 km , dislivello + 330 m)
Pranzo: al sacco. Equipaggiamento: standard per normali escursioni
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 22 marzo via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 347 9951189 (Montaldo), fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT 13F0843910500000250101922, ed altresì dando nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatori: 335 527 8924 (Leonardo Moretti), 347 0886774 (Sonia Zanella)
Mini descrizione del tracciato
Dal punto di ritrovo (quota 12 m slm) si percorre un brevissimo tratto della provinciale per Cipressa, imboccando subito la mulattiera che in contenuta salita, panoramica, porta sulla collina dei Petachin, quindi riattraversa la provinciale e prosegue sino al paese di Costarainera (229 m). Nell’attraversare l’antico paese teniamo il crinale sino a raggiungere più a monte la singolare antica chiesa di S. Antonio abate (286 m).
Da qui una piccola deviazione a sinistra per affacciarci al bel borgo di Cipressa e spaziare la costa verso mare dal pianoro antistante la Torre Gallinara (284 m).
Ritornati verso S.Antonio proseguiamo, con alcune curiosità da scoprire, in direzione di Lingueglietta (prima su pista in terra poi per breve tratto sulla provinciale). E’ l’ora del picnic sullo spazio attrezzato in centro borgo (310 m), quindi della visita al suo significativo patrimonio architettonico.
Scendiamo infine sulla mulattiera che poi continua come stradella (carrabile) di cresta molto panoramica e agevolmente riguadagniamo il territorio di S.Lorenzo al mare e il punto di ritrovo iniziale.
Baou de ST- Jeannet- Intersezionale col CAI di Sanremo
Domenica 12 Marzo - ESCURSIONISMO
BAOU de SAINT JEANNET ( 800 m)
( in sostituzione della prevista escursione in Val di Ponci annullata per impedimento del Capo-gita designato)
Intersezionale con il CAI di Imperia
Direttori: Giacomo Bellini
Difficoltà:E
Dislivello in salita: 450 m
Tempo totale: 4 h. a/r
Ritrovo per gli escursionisti di Imperia: ore 8 presso parcheggio ingresso Casello autostradale di Imperia-ovest. ( responsabile per Imperia Leonardo Moretti tel. 335 527 8924) per unirsi alle ore 9 presso il Casello in uscita di Nizza- Saint Isidore.
Tranquillo anello nelle prime alture alle spalle di Nizza, intorno a una palestra di roccia che ha fatto la storia dell’alpinismo francese.
Dal paese di Saint Jeannet (balise 90) si sale verso nord per il Vallon de Parriau sino a raggiungere l’altopiano del Baou.
Si traversa verso ovest oltrepassando il Vallon du Castelet fino a raggiungere un’altura dove sorgono le tracce di un castello.
Si raggiunge poi la località della Source, circondata da alte falesie,fino a rientrare nel paese.
Per qualsiasi informazione potete contattare il Responsabile al n.339.1331162 Ritrovo dei partecipanti: piazza C. Battisti (ex stazione FS) alle ore 8.00
Si prega di confermare la partecipazione in sede il mercoledì pomeriggio dalle 17,30 alle 19,00 oppure contattando direttamente il Responsabile.
I non soci che volessero partecipare devono obbligatoriamente versare l’importo di € 12,00 per ogni giorno al fine di attivare la copertura assicurativa al momento dell’iscrizione alla gita.
C.A.I. sez. di Sanremo - piazza Cassini, 13 - 0184.505.983 - www.caisanremo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orario apertura sede: Mercoledì 17:30 – 19:00 e Venerdì 21:00 – 22:30