CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Escursione Senior n° 5- San Lorenzo al Mare

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera

Escursione Senior n°5-  S. Lorenzo–– Civezza-- Clavi -- Piani
                              Giovedì 11 Maggio 2023

Stimolante escursione collinare, che si può chiudere ad anello sfruttando il nuovo tratto di pista
ciclabile bordo mare.


Ritrovo: ore 9.00 presso la fermata RT in loc. Ponticelli (lato nord), circa di fronte all’ ingresso del Porto di
S. Lorenzo al mare (linea di confine con comune di Imperia)
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14,30 c.a
Durata: 5 h e 30 incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza10 ovvero 12,5 km, dislivello +310 m c.a)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura
assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 10 maggio via mail a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 347 9951189 (Montaldo), fornendo, nel caso di non soci CAI,
dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT
13F0843910500000250101922 ed altresì dando nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatori: 335 527 8924 (Leonardo Moretti), 347 0886774 (Sonia Zanella)


Mini descrizione del percorso
Nei pressi del punto di incontro (quota 10 m slm) si prende una stradella tra le case, poi mulattiera, che
velocemente ci consente di attraversare in quota la provinciale per Civezza, e risalire ancora, sino ad
incrociare, fatti c.a 500 m, a quota 95 una stradella carrabile di crinale. La seguiamo proseguendo di cresta
con leggeri saliscendi (loc. “Terre Bianche), tra ville sparse ed oliveti e dopo circa 3 km raggiungiamo
l’emergente nucleo storico di Civezza (quota 230 m), piacevole borgo medioevale.
Ci dirigiamo quindi ad est su strada per 700 m sino alla chiesa di N.S. delle Grazie (264 m), da dove,
seguendo il tracciato del Sentiero Liguria imbocchiamo una facile sterrata che prosegue scendendo
gradualmente tra ex coltivi e oliveti sino all’antico Borgo di Torrazza (quota media 130 m), memoria delle
antiche scorribande barbaresche.
Un rapido collegamento, tipo mulattiera ci porta all’antica e preziosa chiesa romanica di S. Giorgio navata
unica. Siamo arrivati alla borgata Clavi (43 m. s.l.m.) e da qui si va in direzione sud seguendo la vecchia
strada carrabile che ci collega, dopo c.a 1,5 km, alla frazione Piani (quota 25 m), dove non possiamo
mancare di visitare il Santuario dedicato all’Assunta (già di stile romanico poi rielaborato in barocco).
Proseguiamo ora sul tracciato ciclopedonale che borda il T. Prino e si collega all’Aurelia (e alla ciclabile
costiera), avendo noi sin qui percorso globalmente circa 10 km.
Per il rientro al punto di partenza possiamo decidere di utilizzare la linea TPL (bus ogni mezz’ora) o di
utilizzare il nuovo tratto di ciclabile bordo mare che ci impegna per ulteriori 2,5 km, regalandoci però degli
scenari ragguardevoli.

- Val Varatella- San Pietro ai Monti- Intersezionale

 

LUNEDI’ 1 MAGGIO 2023 ESCURSIONISMO

SAN PIETRO AI MONTI ( 890 m)

( Valle Varatella) 

Intersezionale con il CAI di Sanremo

 

 

Responsabili di gita : Giacomo Bellini ( Sanremo)

Leonardo Moretti ( Imperia)

DIFFICOLTA’: QUOTA MASSIMA 890 m. DISLIVELLO 680 m. + TEMPO TOTALE 5 h a/r

 

Salita al santuario benedettino di San Pietro ai Monti, sopra Toirano, per partecipare  alla tradizionale festa dedicata al santo e scoprire i bellissimi panorami della Valle  Varatella.

Ritrovo dei partecipanti:  Sanremo: piazza C. Battisti (ex stazione FS) alle ore 7.45 e ritrovo con i  partecipanti di Imperia alle ore 9.00 a Toirano .Per coloro che partono da Imperia l’appuntamento è fissato alle ore 8 e 15 presso il parcheggio del cimitero di Oneglia, alla radice dello svincolo dell’ADF di Imperia- Est per raggiungere Toirano entro le 9.

 

 Dalla chiesa di Boissano si sale seguendo la segnaletica FIE fino alla Chiesa di San  Pietrino. Qui la salita si addolcisce e si entra in un bosco rado, superato il quale, con un  ultimo strappo, si raggiunge la meta della giornata, la suggestiva Chiesa di San Pietro,  sulla cima del Monte Varatella. Ritorno per lo stesso itinerario di salita. 

 

Per qualsiasi informazione potete contattare il Responsabile ai n. 335.5278924  (Leonardo) e 339.1331162 (Giacomo) 

 

Senior n° 4 - Isolabona -Apricale

Giovedì 27 aprile 2023- escursionismo senior n° 4

ISOLABONA- APRICALE ( a-r)

 

Passeggiata “turistico-culturale” per scoprire e per conoscere due tra i più bei borghi storici della nostra provincia.

 

Ritrovo: ore 9.30 presso l’ampio parcheggio a nord di Isolabona, sponda sinistra.

Per coloro che partono da Imperia ritrovo ore 8 e 15 presso il parcheggio antistante il casello di Imperia-Ovest dell’Autostrada ( Rif. Leonardo Moretti tel. 335 527 8924) per raggiungere alle ore 9 e 30 il parcheggio di Isolabona ed unirsi agli altri escursionisti.

 

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14 c.a

Durata: 4 h e 30’ incluso sosta pic-nic

Difficoltà: facile (lunghezza circa 6,5 km, dislivello + 190 m c.a )

Pranzo: al sacco

Equipaggiamento: standard per normali escursioni.

 

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura

assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.

 

Come prenotare (d’obbligo): entro le ore 12 di mercoledì 26 aprile , via mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ovvero al cell. 338 700 3749 ( Ettore), fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di Euro 12 a persona effettuato sul conto IT94Z0843948960000210103494 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.

 

 

Telefono accompagnatore: 338 700 3749 ( Ettore Anghinoni), 347 088 6774 / Sonia Zanella)

 

Mini descrizione del tracciato

Dal punto di ritrovo (quota 105 m) penetriamo il borgo di Isolabona e le sue viuzze, risalendo in direzione della parrocchiale di S.Maria Maddalena e quindi del castello (quota 115 m). Imbocchiamo dalla provinciale l’antica mulattiera, che dolcemente risale il versante e si ricongiunge dopo un paio di km alla strada medesima, offrendo una vista prospettica meravigliosa su Apricale. Scendiamo alla Chiesa della Madonna degli Angeli (175 m) e quindi ci immergiamo in risalita negli stretti vicoli in pietra che caratterizzano questo borgo. Visitiamo la chiesa (della purificazione di Maria Vergine) e il Castello della Lucertola (piccolo obolo da versare pro Comune) e continuiamo poi a salire sino in sommità al paese, dove ci colleghiamo (quota 246 m) ad una carrabile che seguiamo in quota per 2,5 km. Abbiamo raggiunto (quota 250 m) lo stretto crinale sovrastante il nucleo di Isolabona e dunque con rapido fuoripista in discesa ritorniamo verso il punto di partenza. In chiusura non può mancare una visita al Santuario di N.S. delle Grazie, 200 m a monte lungo la S.P. 64, internamente tutto decorato da pregevoli affreschi.

 

Escursione Senior n° 3 - San Romolo

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera Senior n°3

Attorno a San Romolo-- Giovedì 13 Aprile 2023

Escursione molto facile, ad anello, con piacevole scoperta di episodi di un passato relativamente recente, sulla collina che domina Sanremo

Ritrovo: ore 9.45 davanti al prato di S .Romolo.

La via più diretta in auto partendo dal centro di Sanremo è Rondolino Francia- Via Zefiro Massa- Madonna della Costa- Via Sen. Ernesto Marsaglia

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 13,45 c.a

Durata: 4 h incluso pic-nic

(N.B.: essendo giovedì il bar-ristorante Dall’Ava a S. Romolo è chiuso per riposo settimanale) Difficoltà: facile (lunghezza c.a 6,5 km , dislivello + 290 m c.a)

Pranzo: al sacco. Equipaggiamento: standard per normali escursioni

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.

Come prenotare (d’obbligo): entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 12 aprile via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 333 5901304 (Bruno), dando, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto bancario intestato alla Sezione CAI Sanremo IT 39 L 06175 22700 00000 2610 680 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita. Telefono accompagnatori: 333 5901304 (Bruno Parodi), 347 0886774 (Sonia Zanella)

Mini descrizione del percorso Dal punto di ritrovo (quota 775 m slm) ci si dirige verso l’attuale chiesa di S. Romolo (splendido panorama) e si scende quindi alla Bauma. Imbocchiamo di fronte la viuzza in discesa (che poi ritorna selciata), percorrendola sino al raccordo che ci consente di imboccare la stretta carrabile per la frazione Borello. Ne riconosciamo a tratti l’originario fondo a blocchi squadrati in arenaria locale, traguardando verso sud case e ville circondate da parchi e zone ortive, distese su evidenti accumuli di versante. Dopo vari piccoli saliscendi raggiungiamo l’imbocco della stradella che porta alla borgata di Bevino, dove è ancora presente un’azienda agricola. Risaliamo sino all’ultima casa in quota per collegarsi (quota 766 m) all’antica e ombrosa strada mulattiera detta dei “Cancelletti”, che percorriamo verso est, per collegarsi poi con Strada Carini in ritorno verso il punto di inizio escursione. Un’occhiata alla ex “bomboniera”, alla stazione della funivia (in abbandono) e alla zona del “prato delle Monache”, quindi il rientro al grande prato di S.Romolo, meta ricorrente per i picnic di molti sanremesi.