Riapertura palestra di arrampicata
Si informano tutti i soci frequentatori che la palestra di arrampicata indoor “ Mondo Vertigine” di Via De Marchi 50 ad Imperia, riaprirà lunedì 18 settembre osservando il consueto orario dalle ore 18 alle ore 22. In occasione dell’apertura, dal 18 al 21 settembre, dalle ore 17 alle ore 18 e 30 si terrà inoltre un open day promozionale riservato ai bambini che volessero avvicinarsi a tale pratica sportiva. Per informazioni rivolgersi a LAURA tel. +39 347 922 6607.
La segreteria.
Cima Viglino- Alpinismo
Domenica 17 Settembre – Alpinismo
CIMA VIGLINO ( 2915 m)
GHIACCIAIO DEL CLAPIER
( Parco Naturale Alpi Marittime- Valle Gesso
Causa indisponibilità del Capo- Gita l’escursione in programma per il 17 settembre è stata annullata.
VENERDI- Gita Senior n° 10
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Senior n°10: Giro delle Vigne
Venerdì 15 Settembre 2023
Passeggiata a tema “culturale” intorno a Soldano. Nascosto nell’alta Val Crosia per sfuggire allescorribande dei Saraceni, Soldano è un borgo di origini antiche che deve la sua storia all’agricoltura:mimosa, ginestra, rose, vite di Rossese e olive taggiasche
Ritrovo: ore 9.00 in centro paese, Piazza della chiesa di S. Giovanni Battista.
Per i soci provenienti da Imperia appuntamento alle ore 8,00 presso il parcheggio ingresso autostrada Imperia Ovest- responsabile Leonardo Moretti tel.335 527 8924.
Attenzione: in relazione all’evento increscioso occorso ad inizio settembre gli spazi parcheggio in Soldano sono notevolmente risicati. Applicare il più possibile la riduzione del numero auto per il trasferimento e arrivare in tempo utile !
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 c.a
Durata: 5 h incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza c.a 7,2 km, dislivello + 350 m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro ore 12.00 di giovedì 14 settembre via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 338 7003749 (Ettore), fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT 94Z0843948960000210103494 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatori: 338 7003749 (Ettore Anghinoni),
Mini descrizione del percorso
Dalla piazza centrale in Soldano (altitudine 87 m) si prende il vicolo verso NW, imboccando una carrareccia che si segue per circa 500 m, proseguendo poi sul viottolo che, dopo la vallecola, si congiunge alla strada dei Pini; saliamo lungo la massima pendenza e poco dopo (quota 250 m) prendiamo una stradina a destra che risale il pendio tra i campi coltivati, poi proseguiamo fino a raggiungere, a quota 420 m, il crinale al limite ovest della valle del T. Verbone, molto panoramico .
Svoltiamo ora in direzione sud e, sempre su strade di campagna, costeggiamo un ampio anello attorn al Monte Cima per ricongiungerci al percorso seguito inizialmente a quota 250 m e ritornare infine al centro del paese.
Il tema trainante della visita è connesso al progetto “Antroposcene”, che mette in gioco i territori di Dolceacqua, San Biagio della Cima e Soldano attraverso un percorso etno-antropologico basato su azioni integrate: il paesaggio come elemento rappresentativo della cultura comune e patrimonio simbolo delle comunità locali.
Per approfondire: https://www.antroposcene.it/soldano-2-antroposcene-museo-a-cielo-aperto/
Rifugio Soria e Laghi di Fremamorta
SABATO 9 e DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023- ESCURSIONISMO
RIFUGIO SORIA ELLENA (1827 m)
ANELLO DEI LAGHI DI FREMAMORTA (2375 m)
Direttore di gita: Massimo Mela coadiuvato da Antonella Piccone
Per informazioni e prenotazioni contattare Massimo (339 7518565) coloro che fossero interessati sono pregati di contattare al più presto il capo gita
Week end dedicato a due belle escursioni in Valle Gesso all’interno del Parco delle Alpi Marittime. Per il sabato abbiamo previsto una facile escursione al Rifugio Soria Ellena (1840 m) - nel Vallone del Gesso della Barra - partendo da San Giacomo di Entracque (1226 m). Percorreremo un’agevole salita, interamente su rotabile sterrata, che ci porterà all’ameno Piano del Praiet, conca pascoliva ai margini della quale sorge il Rifugio, ai piedi del Massiccio del Gelas. La domenica, invece, effettueremo una delle più spettacolari escursioni all’interno del Parco: i Laghi di Fremamorta (Vallone del Gesso della Valletta). La faticosa salita sarà ripagata dalla presenza di numerosi laghi adagiati su un balcone roccioso naturale con splendida vista sull’imponente Serra dell’Argentera. Se i tempi e le condizioni meteo lo permetteranno valuteremo sul momento se proseguire fino al Colle di Fremamorta (2616 m) con ulteriori 200 m di dislivello. Ritorno per lunga ed interminabile discesa sul Piano della Casa del Re (1735 m).
SI RICORDA CHE AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE E’ OBBLIGATORIO IL VERSAMENTO DELLA CAPARRA DI 20,00 EURO