Proiezioni
MARTEDI’ 4 LUGLIO 2023
ORE 21 e 30
CAMMINANDO NEL MONDO
Dal Monviso all'Himalaya
A cura di Zefferino Ramoino
Socio della Sezione
Cinema Smeraldo
Via Aurelia 106
San Bartolomeo al mare
Ingresso libero
Escursionismo nel Massiccio dell'Argentera
SABATO 1 E DOMENICA 2 LUGLIO – ESCURSIONISMO
AL COSPETTO DELLA REGINA DELLE MARITTIME - L’ARGENTERA (Valle Gesso)
Direttori: Gianni Calvi - Giovanni Ardissone tel. 348 646 8366 - Tiziano Casanova
Difficoltà: EE.
islivello in salita: 1° giorno: m 1500- 2° giorno: m 200 Dislivello in discesa: 1° giorno: m 400- 2° giorno: m 200+ 700Tmpo complessivo: 1° giorno: 6 h e 30’ / 7 h e 30’- 2° giorno: 4 h e 30’ / 5 h
Note: il percorso è consigliato solo per escursionisti esperti che sappiano muoversi su terreni impervi.
È una traversata lunga e impegnativa in ambiente severo ed appartato che offre vedute da una prospettiva inconsueta sul Canalone di Lourousa e sul Corno Stella
Accesso Stradale: Imperia SS 28 fino a Ceva (80 km) - Autostrada A6 fino a Mondovì - poi, passando per Pianfei, direzione BovesBorgo San Dalmazzo, da dove si seguono le indicazioni per la Valle Gesso fino a giungere a Terme di Valdieri (1368 m). Totale 157 km3h e 30’ circa.
Cartine: Fraternali- Foglio 15 -”Valle Gesso” (1/25000)
Sabato 1° luglio
Da Sant’Anna di Valdieri (1370 m) si imbocca il Vallone di Lourousa, si sale al Bivacco Varrone (2235 m), al Passo del Souffì (2530 m) e al Rifugio Bozano (2453 m)
Domenica 2 luglio
Dal Rifugio i segni giallo-rossi ci guidano pianeggiando nelle immense pietraie delle pareti occidentali dell’Argentera e con lungo semicerchio l’itinerario costeggia la base delle ardite Cime dei Camosci, De Cessole e Maubert, quindi la traccia, con alcune serpentine, raggiunge l’esile selletta erbosa alla Bassa della Madre di Dio (2455 m). Sull’opposto versante una serie di canalini e di colletti alcuni attrezzati con corda fissa rendono il procedere non banale, fino a portarci alla base del Vallone Assedras, occupato da una pietraia costituita da enormi blocchi instabili. Risalendo brevemente la sponda opposta del vallone si intercetta la comoda mulattiera che in breve conduce al Remondino (2430 m) e quindi si scende al parcheggio.
Punta Zumstein- Alpinismo
Sabato 24 e Domenica 25 Giugno - ALPINISMO
PUNTA ZUMSTEIN (4563 m )
(Alpi Pennine- Monte Rosa)
Direttori: Emanuela Ricci- Marco Zat- tel . 347 358 2182
Difficoltà: F+
Dislivello in salita: 1° giorno 420 m- 2° giorno 1000 m di salita e circa 1400 m in discesa
Accesso stradale: in autostrada da Imperia fino a Pont St. Martin e infine Gressoney- loc. Staffal – 320 km circa – 4 h.
La Punta Zumstein con i suoi 4563 m. risulta la terza in altezza in altezza di tutto il Massiccio del Monte Rosa, dopo la Punta Dufour (4634 m) e la Punta Nordend (4609m).
Primo giorno: da Staffal in funivia sino a Punta Indren e in circa 2 ore al Rifugio Gnifetti.
Secondo giorno: dal rifugio si raggiunge la cappelletta sul filo dello sperone roccioso e, tramite una breve corda fissa, si scende sull’ampio Ghiacciaio del Lys Orientale.
Si procede seguendo la larga traccia e, prestando attenzione ad eventuali crepacci, si lascia a destra la Piramide Vincent (4202 m).
Si rasenta alla base lo sperone roccioso del Balmenhorn con la grande statua del Cristo delle Vette ed il Corno Nero ( 4321 m), mentre, a sinistra, incombe la rocciosa Parete Sud del Lyskamm Orientale.
Raggiunta la vasta spalla nevosa impropriamente chiamata Colle del Lys (4246 m- 2h e 15’), con ampio semicerchio si raggiunge il Colle Gnifetti ( 4454 m).
Trascurata la frequentatissima traccia di destra che conduce alla ben visibile Capanna Margherita, si sale verso sinistra lungo l’ampia cresta ghiacciata fino alle facili roccette terminali della vetta della Punta Zumstein ( 4563 m- 0,30 h dal Colle Gnifetti). Panorama eccezionale su Lyskamm, Dufour, Nordend, Gnifetti e , più lontano, su Cervino, Monte Bianco e sui giganti del Vallese.
Discesa: lungo l’itinerario di salita in 2h e 30’ circa fino al Rifugio Gnifetti.
E’ richiesto un buon allenamento.
Materiale: casco, corda, ramponi, piccozza, moschettoni.