CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Avviso- Festività 2023

 

Festività 2023

Si ricorda  che il Consiglio Direttivo  invita tutti  i Soci ,  Giovedì 14 Dicembre  2023 alle ore 21 e 30 ,  presso la Sede Sociale di Piazza  Ulisse Calvi 8,  per il tradizionale  scambio di auguri e brindisi. 

In tale occasione  verranno consegnate  le aquile  d'oro per i 25 anni di fedeltà al CAI.
Si approfitta dell'occasione per informare  gli interessati che  la CMP STORE IMPERIA ha ripristinato l'applicazione dell'usuale sconto del 10%  sui suoi prodotti.
La segreteria.

Pizzo Aguzzo

 

 

Sabato 25 NOVEMBRE- ESCURSIONISMO

 

DA  ANDORA A PIZZO AGUZZO ( 757 m )

 

( quale recupero dell’escursione programmata

per domenica 15 ottobre e non effettuata)

 

Direttori: Antonella Bertolino Pierangelo Rigo tel. 328 378 6989

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 850 m –

Tempo complessivo: 5 h. circa + le soste

Cartografia: Multigraphic fogli 106-108” Alpi Marittime e liguri “ scala 1/25.000

Ritrovo: ore 8 presso il parcheggio antistante il Cimitero di Oneglia o direttamente per le ore 8 e 30 nei pressi del Ponte Medioevale di Andora

Accesso stradale: da Imperia ad Andora 18 km- 30’ circa. Parcheggio nei pressi del Ponte Medioevale.

 

Con ripida salita iniziale si raggiunge lo spartiacque tra la Valle del Torrente Merula e quella del Torrente Cervo e poi si procede quasi sempre sul filo del crinale in mezzo alla macchia mediterranea con ampie vedute sulle valli circostanti.

 

Descrizione dell’itinerario:

attraversato il Merula sul bel ponte medioevale ci dirigiamo alla evidente medioevale Chiesa di San Giovanni ( 27 m) dove compaiono numerosi segnavia che portano tutti nella medesima direzione. La viuzza risale fino a Case Canossi ( 53 m) e Confredi, dove diventa ripido sentiero e, dapprima tra fasce di uliveti ed in ultimo tra la tipica vegetazione mediterranea, raggiunge la displuviale al Passo Chiappa ( 382 m). Svoltando a destra e seguendo il segnale quadrato rosso pieno si sale dolcemente lungo il crinale fino alla poco pronunciata cima del Monte Chiappa ( 541 m), quindi superate le opere del metanodotto ed alcuni saliscendi , si giunge ai ruderi dell’Oratorio di San Sebastiano (524 m). Con salita più pronunciata si supera il Monte Bandia ( 565 m) quindi, dopo un tratto pianeggiante si sale decisamente fino alla Cima di Poggio Alto ( 691 m) e dopo aver perso quota per alcune decine di metri si sale di nuovo decisamente l’esile cresta che porta alla sommità arbustiva del Pizzo Aguzzo ( 757 m).

Ritorno: per il medesimo itinerario.

 

Finalese- Il sentiero di Terry

Sabato 18 Novembre - ESCURSIONISMO

 

 

 

IL SENTIERO DI TERRY

( Valle dell’Aquila)

 

 

 

Passeggiata nel finalese – Sentiero escursionistico dedicato a Teresa ( Terry) figlia della Famiglia Cavallero, genitori che ci stanno sostenendo nella costruzione della Capanna Sociale in Upega. Il Consiglio Direttivo ha decisa di partecipare a questa passeggiata escursionistica nell’anniversario della scomparsa della ragazza.

Direttori: Leonardo Moretti- tel 335 527 8924- Elena Norzi – tel 339 612 09Difficoltà: E

Dislivello in salita: 300 m

Cartografia: Terra Digitale “ Dal Monte Galero al Monte Beigua “scala 1/30.000

Ritrovo: 0re 8 e 40’ dal parcheggio antistante il Cimitero di Imperia- Oneglia, oppure ore 10 a Finalborgo lungo l’argine ( e via) Aquila 19 ( parcheggio).

Accesso stradale: da Imperia- a Finale Ligure e quindi Finalborgo km. 50

 

 

 

Descrizione dell’itinerario: Breve escursione ad anello a risalire la valle del Torrente Aquila alle pendici del Bric Scimarco.

 

Escursione Senior - Bussana

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera

 

attenzione !!!!!!!!

Causa previsioni meteo incerte, l'escursione è stata rinviata  a giovedì 16  Novembre

Stesse modalità di esecuzione

Senior no 13

Anello Arma di Taggia Bussana vecchia e nuova 

Giovedì 9 Novembre 2023 

Passeggiata curiosa, proposta come ulteriore appendice del ciclo senior 2023 (tempo permettendo!) 

Ritrovo: ore 9.00 presso il parcheggio Leclerc ad Arma 

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 

Durata: 5,00 h inclusa sosta pic-nic 

Difficoltà: facile (lunghezza 6,8 km, dislivello + 225 m

Pranzo: al sacco 

Equipaggiamento: standard per normali escursioni 

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno

Come prenotare (d'obbligo): entro mercoledì 8 novembre via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ovvero telefonando al n. 0184 505983 dalle ore 17,30 alle 19.00, fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto Sezione CAI Sanremo IT 57A0306909606100000167804 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita

Telefono accompagnatore: 335 6901597 (Michele Moraglia)

Minidescrizione del tracciato: dal parcheggio si risale stradella e sentierino fino al colletto a quota 183 m dove ci si innesta al Sentiero Liguria; si scende a fondovalle ( Rio Fonti) tra coltivi e case sparse e quindi si risale la mulattiera che agevolmente porta a Bussana Vecchia.Qui si fa un giro del borgo e si visita l'inaspettato Plastico della Ferrovia di Bussana vecchia. Terminata la visita si prende la direzione sud che, in discesa verso mare, offre parecchi caratteristici spunti panoramici. Una sosta all'abitato di Bussana nuova (quota 50 m, richiami storici sull'evento che ha fatto nascere il borgo e sulla sua conformazione urbanistica) quindi si arriva al mare (10 m). La passeggiata bordo mare consente di osservare interessanti elementi storico-culturali (la torre antibarbaresca, la Grotta dell'Arma...). Infine dal centro di Arma ci volgiamo a nord per recuperare l'auto al parcheggio Leclerc.