CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Escursione Senior n° 4- 2024

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera

                              Senior n°4: Molini e Corte (alta Valle Argentina

                                                          11 aprile 2024 

Visuali panoramiche eccezionali in un contesto vallivo e alpino in fioritura, ricco di stimoli culturali sotto diverse prospettive.

Ritrovo: ore 10.00 presso il parcheggio, in uscita a monte di Molini di Triora (fronte ingresso cava di ardesia)

 

 

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.30 c.a 

Durata: 4h e 30 incluso pic-nic 

Difficoltà: E (salita iniziale piuttosto impegnativa(*), lunghezza tot.c.a 6 km, dislivello +300 m) Pranzo: al sacco

Equipaggiamento: standard per normali escursioni

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per l'attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 13,00 euro cadauno

Come prenotare (obbligo): entro le 12.00 di mercoledì 10 aprile via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 333 5901304 (Bruno), dando, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versa- mento bancario di euro 13,00 a persona,

effettuato sul conto bancario intestato alla Sezione CAI Sanre- mo IT57A0306909606100000167804 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita. Telefono accompagnatori: 333 5901304 (Bruno Parodi), 347 0886774 (Sonia Zanella

Mini descrizione del percorso 

Di fronte al parcheggio in sponda sinistra del T. Argentina (quota 490,5 m) si imbocca l'antica mulattiera che sale diretta verso l'abitato di Corte. Superiamo la sommità del paese e a quota 725 m prendiamo a destra il sentierino che, in leggera pendenza, si infila nella valle di Corte con bella panoramicità a tutto tondo sulle cime di cresta, arrivando dopo c.a 1 km al bel Santuario della Madonna del Ciastreo (con frontistante spazio "ristoro")

Si ritorna in direzione di Corte transitando sulla pista carrabile sottostante il sentiero (comunque piacevole), gustando il panorama e il risveglio della primavera, per ridiscendere quindi la stessa mulattiera iniziale e in fondo continuare su antico viottolo in direzione del centro di Molini (bel ponte in pietra che oltrepassa il T. Capriolo, quota 475 m)

Dopo rapida salita raggiungiamo la cimiteriale chiesa romanica della Madonna della Montà (particolarmente tutelata anche perchè sito di rifugio e riproduzione di diverse specie di chirotteri). Ridiscendiamo quindi in centro a Molini per poi ritornare al parcheggio iniziale

Per i soci della Sezione di Imperia ritrovo  ore 8 e 30' presso il parcheggio  ingresso Imperia Ovest dell'Autostrada. rif. Leonardo Moretti - tel- 335 527 8924. per  unirsi a coloro che provvederanno con mezzi propri a raggiungere Molini di Triora.

(*) Per chi avesse difficoltà si può evitare gran parte della salita, e correlata discesa al ritorno, salendo in auto sino a sud del nucleo di Corte. In tal modo l'escursione é di livello T. 

Rocchetta Nervina

Domenica 7 Aprile- ESCURSIONISMO

 

ANELLO SOPRA ROCCHETTA NERVINA

 

( Val Nervia)

 

 

 

Direttori: Silvio Mangini tel. 338 955 4043- Pierangelo Rigo tel. 328 378 6989

Difficoltà: E

Dislivello in salita :1000 m

Durata 7 h.

Ritrovo: ore 8,00 presso parcheggio casello autostradale Imperia- Ovest

Itinerario stradale: Imperia- Rocchetta Nervina m 235 – Km 53 – 1 h circa.

 

Cartografia: TERRA DIGITALE AVML - Mappa 1/2- scala 1/30.000

 

 

Lungo giro con 1000 m di dislivello che collega le due valli ( Barbaira e d’Oggia) che confluiscono a Rocchetta Nervina, citata in un documento del 1186 come “ Castrum Barbairae” e quindi di evidenti origini romane.

 

 

 

Da Rocchetta Nervina ( 235 m) si percorre il sentiero che risale il Rio Barbaira sul versante orografico sinistro, fino a poco prima del Ponte Pau ( 580 m) che si raggiunge con una breve deviazione A/R. Si imbocca un sentiero in salita che raggiunge il Passo della Loggia ( 1050 m) ed il vicino Monte Terca ( 1074 m). Su stradello, contornando da est il Monte Comune e il Monte Alto si giunge alla Gola del Rebisso (1210 m) e per sterrata si inizia la lunga discesa verso Rocchetta Nervina fino ad imboccare il sentiero che riporta in paese passando per la chiesetta di Santa Lucia ed accanto ad una cascata sul Rio d’Oggia.

 

 

Escursione Senior n° 3

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia 

                                                                             Senior n°3: Tra Badalucco e Montalto 

                                                                                 21 marzo 2024 

Escursione tipicamente turistica con "puntate" attorno ai due bellissimi borghi, scorci panoramici davvero notevoli e numerosi stimoli culturali

Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio del campo sportivo di Badalucco

 Per coloro che partono da Imperia il ritrovo è fissato  alle ore 8 e 30'  presso il parcheggio ingresso Imperia  Ovest dell'Autostrada. - rif. Leonardo  Moretti- tel- 335 527 8924.

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 c.a 

Durata: 4.30 h incluso pic-nic 

Difficoltà: facile (lunghezza c.a 7,5 km, dislivello +400 m

Pranzo: al sacco

Equipaggiamento: standard per normali escursioni

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per l'attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 13,00 euro cadauno

Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 20 marzo via mail a parodibruno54@g- mail.com ovvero al cell. 333 5901304 (Bruno), dando, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avve- nuto versamento bancario di euro 13,00 a persona, effettuato sul conto bancario intestato alla Sezione CAI Sanremo IT57A0306909606100000167804 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita. Telefono accompagnatori: 333 5901304 (Bruno Parodi), 347 0886774 (Sonia Zanella) 

Mini descrizione del percorso 

Dal parcheggio (quota 170 m) si tiene la sponda sinistra passando sul bel ponte in pietra di S. Lucia, per attraversare poi perpendicolarmente il borgo e salire sino alla chiesa di S. Niccolo (245 m), per una vista a volo d'uccello sul paese e la valle

Si scende lato nord l'ardita mulattiera, percorrendo quindi per un lungo tratto la stradella che traguarda in quota il sinuoso andamento del T. Argentina. Superiamo il ponte nuovo in ferro, quello magnifico in pietra della Madonna degli Angeli, per arrivare infine al successivo ponte carrabile (198 m) che attraversiamo, dirigendoci alla mulattiera che risale verso Montalto, incrociando la bella antica Pieve di S. Giorgio. Attraversiamo ora l'arroccato paese, passando davanti alla Chiesa parrocchiale di S.Giovanni Battista (295 m) e adiacente Oratorio di S.Vincenzo. Poco dopo l'uscita a nord dal paese imbocchiamo il sentiero pianeggiante tra gli ulivi che ci conduce alla chiesa campestre di S. Mauro (289 m) prospicente la valle

Si ritorna quindi al limite sud del paese per scendere verso il T. Carpasina e risalire sull'altro versante sino al Santuario della Madonna dell'Acquasanta (386 m)



 

Escursionismo- Pic de Baudon

Domenica 17 Marzo- ESCURSIONISMO

 

PIC DE BAUDON ( 1266 m )

 

( Entroterra di Mentone)

originariamente programmata per il 10 marzo e rinviata per avverse previsioni meteo

 

 

 

Direttori:Angelo Natta tel. 333 354 0220- Ezio Ardizzone tel. 338 618 9957

Difficoltà: E

Dislivello in salita :660 m

Durata 4 h.

Ritrovo: ore 8 e 15’ presso parcheggio casello Imperia- Ovest autostrada

Itinerario stradale: Da Imperia in autostrada fino all’uscita A8 di La Turbie. All’ingresso del paese si prende a destra la direzione per Peille che si raggiunge dopo circa 6 km.

 

Cartografia: IGN Top 25 – n° 3742 OT “ Nice-Menton” (1/25.000)

 

 

 

Itinerario che si svolge quasi tutto in vista del mare, con panorami mozzafiato sulle numerose vallecole immediatamente a ridosso del confine con l’Italia.

 

 

 

 

Percorso: dalla sommità del paese (boulevard A. Briand - b.550) si va alla base della scalinata del San Bernardo (b.551) e si salgono i gradini che si congiungono alla stradina per Barri; conduce in 1 km al passo del San Bernardo (746m - b.552). Si prosegue lungo una strada forestale che si abbandona in breve (b.553) a favore di un ampio sentiero che si snoda in una pineta; Si può così facilmente salire lungo la cresta di Assalins (b.554) che sale sui ripidi pendii della vetta del Baudon.Con una graduale salita sotto una fascia di barre rocciose, si raggiunge una vasta area pianeggiante (974 m) sopra il Col de la Madone (b.555). Attacco a una cengia molto sostenuta con un sentiero a tratti acrobatico che si insinua nel nudo adret del Baudon; la pendenza si riduce in vista della spalla sommitale (B.556) e la vetta (1.266 m) si raggiunge con una breve deviazione sul versante nord, in un boschetto di ostrie.

La discesa inizia con lo stesso percorso, poi si sviluppa sulla cresta aerea che corre verso il Rocher du Pied de Jacques (Nord-Ovest); poco prima di due grossi piloni EDF si gira a sinistra (sud) per tuffarsi nella sbarra attraverso un intelligente sentiero che riporta nel bosco; si costeggia quindi la falesia e ci si immette nel sentiero di salita per la cresta di Assalins (b.554). Si ritorna facilmente al Passo del San Bernardo e al paese.