Pic de Baudon
ATTENZIONE!!!!!!!!!!
CAUSA SFAVOREVOLI PREVISIONI METEO L'ESCURSIONE E' RINVIATA A DATA DA DESTINARSI
Domenica 10 Marzo- ESCURSIONISMO
PIC DE BAUDON ( 1266 m )
( Entroterra di Mentone)
Direttori: Angelo Natta tel. 333 354 0220- Leonardo Moretti tel. 335 527 8924
Difficoltà: E
Dislivello in salita :660 m
Durata 4 h.
Ritrovo: ore 8 e 15’ presso parcheggio casello Imperia- Ovest autostrada
Itinerario stradale: Da Imperia in autostrada fino all’uscita A8 di La Turbie. All’ingresso del paese si prende a destra la direzione per Peille che si raggiunge dopo circa 6 km.
Cartografia: IGN Top 25 – n° 3742 OT “ Nice-Menton” (1/25.000)
Itinerario che si svolge quasi tutto in vista del mare, con panorami mozzafiato sulle numerose vallecole immediatamente a ridosso del confine con l’Italia.
Percorso: dalla sommità del paese (boulevard A. Briand - b.550) si va alla base della scalinata del San Bernardo (b.551) e si salgono i gradini che si congiungono alla stradina per Barri; conduce in 1 km al passo del San Bernardo (746m - b.552). Si prosegue lungo una strada forestale che si abbandona in breve (b.553) a favore di un ampio sentiero che si snoda in una pineta; Si può così facilmente salire lungo la cresta di Assalins (b.554) che sale sui ripidi pendii della vetta del Baudon.Con una graduale salita sotto una fascia di barre rocciose, si raggiunge una vasta area pianeggiante (974 m) sopra il Col de la Madone (b.555). Attacco a una cengia molto sostenuta con un sentiero a tratti acrobatico che si insinua nel nudo adret del Baudon; la pendenza si riduce in vista della spalla sommitale (B.556) e la vetta (1.266 m) si raggiunge con una breve deviazione sul versante nord, in un boschetto di ostrie.
La discesa inizia con lo stesso percorso, poi si sviluppa sulla cresta aerea che corre verso il Rocher du Pied de Jacques (Nord-Ovest); poco prima di due grossi piloni EDF si gira a sinistra (sud) per tuffarsi nella sbarra attraverso un intelligente sentiero che riporta nel bosco; si costeggia quindi la falesia e ci si immette nel sentiero di salita per la cresta di Assalins (b.554). Si ritorna facilmente al Passo del San Bernardo e al paese.
Escursione Senior 2/24
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Senior n°2: Anello M. Bellenda - M.Fuga
7 marzo 2024
L'escursione sviluppa un "otto" attorno alle due cime, con viste da spettacolo!
Ritrovo: ore 9.30, nella piazzetta davanti al Santuario di Mortola Superiore (Ventimiglia)
Per coloro che partono da Imperia il ritrovo è fissato alle ore 8 e 30' presso il parcheggio ingresso Imperia Ovest dell'Autostrada. - rif. Leonardo Moretti- tel- 335 527 8924.
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00 c.a
Durata: 4.30 h incluso pic-nic
Difficoltà: media (lunghezza c.a 7,5 km, dislivello +400 m): attenzione ad un tratto di c.a 300 m un po’ impegnativo.
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni.
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per l'attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 13,00 euro cadauno.
Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 6 marzo via mail ad avv.armando.paolo@g- mail.com o cell. 328 2589342. Nel caso di non soci CAI telefonare al cell. 328 2589342 (Paolo Arman- do), effettuando versamento bancario di euro 13,00 a persona sul conto che vi verrà indicato e altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatore: 347 2482640 (Bruno Lorenzi)
Mini descrizione del percorso
Dalla piazzetta di Mortola Sup (quota 342,7) si scende a Ciotti, seguento verso nord la sterrata sino al bivio di Passo 7 Cammini (quota 424 m). Qui si gira a sinistra e ci si inserisce sul sentiero in cresta che punta verso il M. Fuga.
Circa a quota 640 m ci si volta a destra percorrendo in discesa un piccolo raccordo di c.a 300 (un po' più impegnativo) che ci porta ad un punto panoramico aperto verso la valle del T.Roasso (568 m). Da qui ritorniamo indietro al Passo Sette Cammini, per proseguire lato est in direzione del M. Bellenda. Per chi vuole è possibile raggiungere la cima (quota 540 m) o comunque compiere un più largo anello attorno ad essa, lambendo la borgata Moretti (quota 320 m)per poi ritornare velocemente alla partenza.
Escursione Senior n° 1-
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera, Ventimiglia
Senior n°1: Pian du Lion
22 febbraio 2024
Escursione ad anello dall’antico borgo di Castellar, vista panoramica su Mentone e profumi mediterranei.
Ritrovo: ore 10.00 c/o parcheggio del Cimitero di Castellar . Per arrivare: uscita Autostrada a Mentone, alla prima rotonda imboccare la Route de Sospel, attraversare la frazione di Monti e poi seguire la direzione Castellar (oppure da Mentone centro percorrere la D 24).
Per chi parte da Imperia il ritrovo è fissato alle ore 8 e 10’ presso il parcheggio dell’ingresso di Imperia Ovest ( Porto Maurizio) dell’Autostrada- Rif. Leonardo Moretti tel 335 527 8924.
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.30 c.a
Durata: 4.30 h incluso pic-nic
Difficoltà: media (lunghezza c.a 7,5 km, dislivello +400 m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni. Attenzione: non c’è acqua lungo il percorso
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per l’attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 13,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 21 febbraio via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o cell. 328 2589342. Nel caso di non soci CAI telefonare al cell. 328 2589342 (Paolo Armando), effettuando versamento bancario di euro 13,00 a persona sul conto che vi verrà indicato e altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatore: 328 2589342 (Paolo Armando)
Mini descrizione del percorso
Dal punto di ritrovo (Place Armée des Alpes, quota 370 m slm) si risale la ripida strada del Col St. Bernard fino a lasciarla una volta incontrata, sulla destra, la pista “de Ormea” che poi diventa sentiero e si inerpica fino all’incontro dei GR 51 e GR 52, appena sotto il Col du Berceau. A questo punto, tenendo la destra (sud, GR 52) si continua agevolmente fino all’ampio prato, esposto a Sud Ovest, del Pian du Lion. Si potrà quindi risalire (15 min) il Mont Carpano (750 mt) per dare uno sguardo all’Italia oppure semplicemente ammirare la spettacolare vista su Mentone fino al Principato di Monaco. Consumato il pranzo al sacco ci si dirige verso sud per scendere, su sentiero piuttosto ripido, verso le “Grange St. Paul”. Incontrata la pista DFCI la si segue puntando verso nord ovest e ritornando così a Castellar.
Cap d'Antibes- Francia
Domenica 21 Gennaio - ESCURSIONISMO
ANELLO DI CAP D’ANTIBES
( Costa Azzurra)
Direttori: Pier Rigo Tel. 328 378 6989- Alessandra Gallo tel.339 120 9703
Difficoltà: T
Dislivello: 100
Lunghezza: 5 km
Ritrovo: ore 8 presso parcheggio accanto a Stazione di Servizio Q8 di fronte al campo di atletica del Prino,
Accesso Stradale: In autostrada Imperia-Nizza (uscita 47) poi Villeneuve Loubet e sulla D2 si seguono le indicazioni per Antibes- 115 km - 1h e 45’
Cartina: IGN TOP 25 N° 3643 OT “Cannes- Grasse”
La passeggiata si sviluppa in tutta sicurezza su un ottimo sentiero panoramico, attrezzato, molto ben tenuto e ricco di angolini deliziosi e calette. Il tutto appena al di fuori dei muri di recinzione che racchiudono nel loro interno importanti ville e castelli.
Itinerario: lasciato il parcheggio di La Garoupe, al termine delle spiagge, la strada cede il passo ad un sentiero lastricato che unisce il Cap Gros con il Cap d’Antibes. Il sentiero, con un percorso tortuoso e talvolta stretto, corre lungo le scogliere che nascondono favolose calette e fiancheggia le mura di cinta di bellissime ville e dei Castelli di La Garoupe e de La Croe. Arrivati in prossimità del Cap d’Antibes, si contornano i giardini della Villa Eden Roc e, percorrendo Avenue Beaumont e Gandolphus, si raggiunge il punto di partenza Al termine dell’escursione sarà possibile visitare il grazioso centro storico di Antibes.