CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Escursione Senior n° 5

Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera

Senior n°5

Pigna e dintorni 3 maggio 2024 

Escursione ad anello attorno al bellissimo borgo di Pigna, in alta Val Nervia, con visita anche ai capolavori cinquecenteschi di Giovanni Canavesio 

Ritrovo: ore 9.30 c/o parcheggio del campo sportivo di Pigna (sottostrada, a dx arrivando da Dolceacqua)

Per i  soci della Sezione di Imperia appuntamento  ore 8, 00  presso il parcheggio ingresso  casello autostradale di Imperia - Ovest- rif. LEONARDO  MORETTI  TEL. 335 527 8924

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 15.30 c.a 

Durata: 6 h incluso pic-nic e visita guidata 

Difficoltà: media (lunghezza c.a 8,5 km, dislivello +400 m) 

Pranzo: al sacco

Equipaggiamento: standard per normali escursioni. Sono però richiesti i bastoncini ed è utile l'uso di un prodotto antizecche

Quota di partecipazione: nessun costo per l'escursione, ad eccezione di quello relativo all'attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 13 a persona

Bisogna però prevedere il corrispettivo per la visita guidata alla Cappella cimiteriale di San Bernardo 

(2 per gruppo di c.a 20 persone, altrimenti 5 cad.

Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di giovedì 2 maggio via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dando, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di € 13 a persona, effettuato sul conto bancario IT 94Z0843948960000210103494 intestato alla Sezione CAI di Bordighera, fornendo altresì (Ettore 338 700 3749) nome, cognome e data di nascita. Telefono accompagnatrice: 333 3793468 (Maria Angela Toja

Mini descrizione del percorso 

Dal parcheggio del campo sportivo di Pigna (quota 280 m), superato un B&B, si attraversa il torrente Nervia sull'antico ponte e con lieve discesa si arriva alla piccola cappella di San Pancrazio (chiusa), a 250 m. Da qui si percorre il sentiero sulla sponda sinistra in direzione sud fino ad attraversare nuovamente il Nervia su un secondo ponte

Percorsi circa 250 metri di strada, si imbocca la Provinciale n. 69 per Gouta che si segue, salendo, per poco più di un km, prendendo quindi a destra l'interpoderale per la loc. Madonna di Campagna (insediamento rurale antico), tra olmi montani, oliveti, erica arborea e verde ornamentale

Superata la cappella della Madonna del Carmelo (chiusa), si prosegue sul sentiero fino all'indicazione Casa di Magnardo, c.a a quota 430 slm e poco oltre si incrocia il sentiero indicato con un poco visibile cartello Laghi di CarnePer un ripido acciottolato (prestare attenzione!) si scende fino al bellissimo ponte romano sul Rio Carne, a quota 210 m, da cui in pochi minuti si raggiungono i famosi laghetti frequentatissimi nel periodo estivo.Qui è prevista la sosta per il pranzo al sacco

Si riparte quindi alla volta della Cappella cimiteriale di San Bernardo, dove verso le 14:30 saremo accolti da una guida locale per ammirare gli splendidi affreschi realizzati dal pittore pinerolese Giovanni Canavesio nel 1482. Terminata la visita (30 minuti circa) si ritorna in breve nel centro dell'abitato di Pigna, arrivando in corrispondenza della Chiesa parrocchiale (XIII secolo), dove possiamo ammirare lo splendido Polittico di san Michele Arcangelo, anch'esso dipinto dal Canavesio nel 1500

Da raggiungiamo in pochi minuti le nostre auto al parcheggio sottostante.

Escursione in grotta

Domenica 12 maggio - ESCURSIONISMO SPELEO

GROTTA DELLE VENE

( Alta Valle Tanaro)

( programmata per il 28 Aprile in ricordo del Socio Gilberto Calandri e spostata alla data odierna)

 

 

Direttore: Alessandro Pastorelli tel. 338 526 0907

Difficoltà: E

Ritrovo: ore 8 presso il parcheggio accanto alla rotonda con lo svincolo per il casello di Imperia Est dell’autostrada e per il Cimitero di Oneglia.

Accesso stradale: da Imperia – Pieve di Teco- Colle di Nava- Ponti di Nava- Viozene - Carnino

NOTE: Necessario casco, frontalino luminoso, e guanti da lavoro. E’ possibile che nella grotta ci sia umidità e qualche sgocciolamento dalle pareti, per cui è necessario prevedere un cambio di vestiario ed utilizzare vestiti non nuovi in quanto potrebbero logorarsi facilmente. Pertanto in relazione alle su esposte problematiche si prega mettersi in contatto con i direttori capi gita per tempo.

Itinerario: La Grotta delle Vene si sviluppa sotto la verticale parete della Rocca del Manco; è documentata dal XVII secolo ma la prima sistematica esplorazione è stata effettuata solo nel 1898 ad opera degli speleologi Randone e Bensa che ne percorsero i primi 500 m. Attualmente l’esplorazione ha superato i 5000 m. Le prime due stanze sono facilmente accessibili e visitabili.

Anello di Monte Dubasso

Domenica 21 APRILE - ESCURSIONISMO

ANELLO DEL MONTE DUBASSO ( 1545 m )

( Valle Pennavaire)

( In sostituzione dell’escursione programmata

per il Monte Antoroto, rinunciata per neve )

 

Direttori: Pierangelo Rigo tel. 328 378 6989- Alessandra Gallo tel. 339 120 9703

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 550 m –

Tempo complessivo: 5 h. circa + le soste

Cartografia: Foto Terra Digitale AVML- Foglio1-2Ventimiglia- Galero”scala 1/30.000

Fraternali- Foglio 19- Scala 1/25.000

Descrizione dettagliata della gita: Gambeinspalla- Anello del Monte Dubasso.

 

Ritrovo: ore 8 presso il parcheggio accanto alla rotonda con lo svincolo per il casello di Imperia Est dell’autostrada.

Accesso stradale: da Imperia ad Albenga – quindi Martinetto- Alto- Santuario Madonna del Lago ( 1015 m) 55 km- 1 h. circa - Parcheggio nei pressi del Santuario.

 

Interessante itinerario in ambiente suggestivo e selvaggio. Belle vedute sulle ardite strutture rocciose del Vallone del Rio Croso. Vetta panoramica che invita ad una lunga sosta contemplativa.

 

Descrizione dell’itinerario:

Dal parcheggio ( 1015 m) si prosegue in salita sulla strada asfaltata ( segnavia triangolo rosso pieno), che diventa presto a fondo naturale e prosegue verso un poggio ( croce) superato il quale ci si inoltra nell’aspro Vallone del Rio Croso, avendo a sinistra le bancate calcaree della Costa Sella che terminano nella Rocca Asperiosa ed a destra la selvaggia costiera della Rocca Battaglina. Ormai su sentiero, sempre seguendo il nostro segnavia, si supera un caratteristico costone boscoso dove poco dopo, l’itinerario, con numerose ripide svolte, si sviluppa stra vegetazione più rada e, passando accanto all’imponente punta rocciosa di Quota 1523, raggiunge il crinale Pennavaire -Tanaro ( 1470 m circa). La vista si amplia ora su largo tratto di costa e sul vicino Monte Galero. Con salita meno accentuata il sentiero prosegue, in ambiente nuovamente roccioso, fino alla poco individuata vetta del Monte Dubasso ( 1545 m) sormontata da una croce. Dalla vetta, panorama circolare amplissimo.

Sempre seguendo il segnavia triangolo rosso pieno, si scende fino al crocevia del Colle San Bartolomeo d’Ormea (1446 m), ove si imbocca la carrareccia ( segnavia : quadrato e due bolli rossi pieni) che con piacevole percorso ci porta a Case Sei, con alcune belle casette ristrutturate, e successivamente all’erboso Poggio Fontane ( 1219 m- un sentierino sulla sinistra raggiunge il cippo dedicato al partigiano Felice Cascione), ed infine a Case Fontane ( 1161 m) da cui, sempre per stradella, oppure con percorso più breve ( segnavia quadrato rosso pieno) si ritorna al Santuario della Madonna del Lago ed al parcheggio.

 

 

Sentiero dei Daini

Domenica 5 Maggio- ESCURSIONISMO

 

TOIRANO- SENTIERO DEI DAINI

 

( Valle Varatella)

 

originariamente programmata per il 12 Maggio ed anticipata per indisponibilità del Capo -gita per quella data

 

 

 

Direttori: Giovanni Ardissone- tel. 348 646 8366

Difficoltà: EE/F+

Dislivello in salita: 800 m circa

Accesso stradale: Imperia - Albenga - Borghetto S.SpiritoToirano, direzione grotte dove si lascia l’auto dal parcheggio delle grotte (se il cancello è aperto, orario 9,30-17,00) oppure poco sotto sul bordo strada - 45Km - 45 minuti.

Cartina: Multigraphic - fogli 103/104 “Alpi Marittime e Liguri (1/25.000) - Comunità Montana Ponente Savonese “Sentiero delle Terre Alte “(1/25.000)

 

Importante: è necessario essere dotati di imbrago, moschettone e longe.

 

La Via dei Daini, si svolge in ambiente selvaggio su tracce tra balze rocciose e vegetazione per la maggior parte del percorso, ma con tre tratti attrezzati da catene, ricchi di appigli di cui l’ultimo in discesa, che si presenta un po’ più esposto, dove occorre fare attenzione (F+).

 

Itinerario: da Toirano (100 m), presa la strada che porta alle Grotte, si segue inizialmente il segnavia giallo- rosso del Sentiero delle Terre Alte per un bel tratto. Oltrepassata la traccia discendente dal Passo del Lupo, si imbocca la traccia abbondantemente segnalata con la dicitura DAINI per continuare su tracce tra le balze rocciose con diversi sali e scendi attraversando diversi costoni (molti ometti indicano la via) e con tratti di ripida salita fino ad arrivare all’attacco della cresta vera e propria per la quale si raggiunge San Pietro dei Monti (891m).

Ritorno: seguendo la segnalazione giallo- rossa del Sentiero delle Terre Alte.