Rezzo- Mountain Bike
Domenica 26 Maggio- MOUNTAIN E-BIKE
ANELLO NEL BOSCO DI REZZO
( Valle Arroscia)
Direttori: Pierangelo Rigo - tel. 328 378 6989- Alessandra Gallo- tel. 339 120 9703
Distanza: 25 km
Difficoltà: MC+ BC
Dislivello: 1000 m circa
Proponiamo un giro in mountain- bike , per molte Sezioni una routine…...per noi una novità e speriamo di fare cosa gradita . Sono ammesse le e-bike; per chi non la dispone e vuole provare, abbiamo la possibilità di noleggiarle presso Rezzo Outdoor ad un prezzo di gruppo. Per eventuale noleggio contattare in anticipo i capi gita.
Accesso stradale: Imperia – SS 28 – Bivio per Rezzo- Rezzo ( 563 m)- 30 km- 40 minuti.
Cartina: Comune di Rezzo “ la verde valle della Giara- Rezzo- Lavina- Cenova” 1/25.000
Ritrovo: Piazza del Comune di Rezzo – ore 9 e 30’
Note: Casco obbligatorio, Mtb efficiente, camera d’aria, abbigliamento adeguato per la stagione ( gran parte dell’itinerario è sotto bosco, protezioni consigliate;
Pranzo: al sacco.
Itinerario: partenza da Rezzo senza scendere a Lavina perché il successivo tratto sterrato sul lato destro della Giara è interrotto per frana. Saliremo quindi per asfalto fin al Ponte dei Passi ed al “ Cian d’ Andò”. Si prosegue su sterrato fino al “ Cian du Pe” dove abbiamo due possibilità: salire al Passo della Mezzaluna o proseguire direttamente per la strada dell’acquedotto, con percorso che taglia tutta la valle alta interamente nel bosco per poi scendere al Santuario di Rezzo dove si torna su asfalto.
Escursione Senior n° 6
Sezioni di
Bordighera, Imperia, Sanremo, Ventimiglia
Giovedì 23 Maggio 2024
Senior n°6
Anello di Santa Brigida
Escursione ad anello nel Vallone bagnato dal Rio dei Boschi, nel Bosco Naturale di Dolcedo.
Ritrovo: Ore 9,15- Presso la Chiesetta di Santa Brigia m. 448 oppure, per i soci della Sezione di Imperia, appuntamento ore 8, 45 presso il parcheggio ingresso casello autostradale di Imperia - Ovest- rif. Leonardo MORETTI TEL. 335 527 8924
Accesso stradale: Imperia- Dolcedo- Bellissimi, svolta a sinistra per Santa Brigida.- km. 15
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 15.30 c.a
Durata: 6 h incluso pic-nic
Difficoltà: media (lunghezza c.a 6 km, dislivello +350m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni. Sono però richiesti i bastoncini ed è utile l'uso di un prodotto anti - zecche.
Quota di partecipazione: nessun costo per l'escursione, ad eccezione di quello relativo all'attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a € 13 a persona.
Come prenotare (d’obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 22 maggio via mail a
leonardo.moretti1946 @tiscali.it o al cell.335 5278 924 Nel caso di non soci CAI telefonare al cell. 3479951189 (Giancarlo Montaldo) fornendo, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro13,00 a persona, effettuato sul conto IT 13F0843910500000250101922 e altresì fornendo nome,cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatori: 335 5278 924 (Leonardo Moretti),
Mini descrizione del percorso :
Dal parcheggio di Santa Brigida ( 448 m ) si prende la strada pianeggiante a destra che si inoltra lungamente nel bel bosco di Dolcedo . Nei pressi di una vecchia costruzione di svolta a sinistra per una mulattiera lastricata che in alto confluisce nella strada a fondo naturale proveniente da Santa Brigida e diretta a Monte Faudo, che si percorre fino al Passo di Bastia ( 768 m). Dal passo, si scende dapprima a San Bernardo ( 660 m) e quindi si ritorna a Santa Brigida ( 448 m).
Tenda- Vallone del Refrei
Domenica 19 Maggio - ESCURSIONISMO
CASTEL TOURNOU E REFREI ( 1450 m)
( Val Roya- Vallone di Refrei )
Direttori: Silvio Mangini- tel. 338 955 4043
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 650 m –
Tempo complessivo: 5 h. e 30 / 6 h. + le soste
Cartografia: IGN 3841 OT - “ Vallée de la Roya” 1/25.000
Ritrovo: ore 7 e 45’ presso Casello autostradale A 10 di Imperia- Ovest
Accesso stradale: Imperia – Ventimiglia – quindi SS20 del Colle di Tenda fino a Tenda, poi svolta a destra per alcuni km. nel Vallone di Refrei fin nelle vicinanze dell’ex Lac de La Pia ( 878 m)- km. 95 – 2 h. circa.
Descrizione dell’itinerario: Dal parcheggio poco prima dell’ex laghetto ( b. 306) per stradello che si sviluppa sulla sinistra orografica, si prosegue per poche centinaia di m. fino alla balise 307, dove si abbandona lo stradello per un sentiero che si sviluppa dapprima alla base e poi sul ciglio superiore delle Rochers de Servia ( 1200 m ca- b. 309) dove, ritrovato lo stradello, si attraversa il ponte sul Rio Refrei ( 1196 m- b. 316) per risalire a Castel Tournou ( b. 317). Qui si incontra il sentiero per Refrei che si prende A/R fino al minuscolo abitato in bellissimo alpeggio ( 1450 m- b. 315- ore 3- sosta per il pranzo).
Si torna a Castel Tournou per scendere a La Pia con un bel sentiero che si sviluppa sulla destra del Vallone ( 2h- 2 h e 30’).
Monte Moro- Intersezionale
Domenica 5 Maggio 2024
MONTE MORO m 1184
Gita Intersezionale con la Sezione CAI di Albenga
Giro ad anello con partenza dal paese di Tavole (frazione di Prelà) passando per la Madonna della Neve e il colle di Villatalla.
Cima molto panoramica nell'entroterra di Imperia, con vasto panorama sulla costa e le Alpi Liguri.
Difficoltà E - Dislivello m 600 - Tempo totale ore 6.00
Pranzo al sacco
Info: in Sede o presso Franco Amoretti 339.3840365 per CAI Albenga
Leonardo Moretti 335.5278924 per CAI Imperia
Per la partecipazione alla gita sociale, per motivi assicurativi, è richiesto ai Soci di avere con sé la tessera CAI in termini di validità.
Ritrovo dei partecipanti a Leca d'Albenga - Piazza Sacco e Vanzetti, alle ore 8.00 e partenza con auto proprie per Imperia, uscita Autostrada Imperia Ovest (ore 8.30) dove ci si riunisce con gli amici del CAI Imperia; si prosegue in auto per Tavole. Percorso in auto ore 1.00 per km 55.
IMPORTANTE: la partecipazione alle Gite Sociali è riservata ai Soci del Club Alpino Italiano ai quali verrà comunque riservata la precedenza. I non iscritti all'Associazione, possono partecipare solamente previa comunicazione alla Segreteria della Sezione di Albenga, entro il venerdì precedente alla partenza, per ottenere le coperture assicurative previste per i Soci (infortunio e necessità di soccorso alpino), con la corresponsione del relativo importo del premio. In mancanza, NON SARANNO AMMESSI ALLA GITA.