Massiccio dell'Argentera
SABATO 24 e DOMENICA 25 AGOSTO -– ALPINISMO
GELAS DI LOUROUSA (3261 m) DAL RIFUGIO MORELLI BUZZI
(Alpi Marittime)
( Riproposizione dell’ecursione programmata per il 20/21 Luglio e non effettuata).
Direttori: Pino Camiolo- tel. 338 970 8731 – Giuliano Fenocchio
Difficoltà: EE/F
Dislivello: - 1° giorno : 1000 m- 2° giorno : 1000 m + 2000 m. di discesa
Tempo di salita 1° giorno : 3 h ’- 2° giorno : 9 h complessive
Note: il percorso è consigliato per escursionisti esperti che sappiano muoversi su terreni impervi.
Ritrovo: serata preparatoria giovedì 22 agosto presso la sede di Piazza Ulisse Calvi 8, ( ore 21/22 e 30’) in cui verranno concordati orari e luogo di ritrovo.
Accesso Stradale: Imperia SS 28 fino a Ceva ( 80 km)- Autostrada A6 fino a Mondovì- poi, passando per Pianfei, direzione Boves- Borgo San Dalmazzo, da dove si seguono le indicazioni per la Valle Gesso fino a giungere a Terme di Valdieri (1368 m). Totale 157 km- 3h e 30' circa. Parcheggio immediatamente prima dell'ingresso in paese allo sbocco del Vallone di Lourousa.
Cartine: Fraternali- Foglio 15-” Valle Gesso” (1/25000)
Cartoguida Blu n° 1- “ Parco Naturale delle Alpi Marittime” 1/25.000
Bella cima molto panoramica che si trova sa al termine del famoso canalone di Lourousa, non molto conosciuta e frequentata, a torto , per via della vicina e più famosa Cima Nord
Itinerario:
1° giorno: dal parcheggio (1353 m) si scende ad attraversare su un ponticello il ruscello che sfocia dal Vallone di Lourousa imboccando una comoda mulattiera che con una serie di tornanti nel bosco sale al Gias del Lagarot (1917 m). Trascurata la deviazione di destra che porta al Bivacco Varrone, si prosegue sulla principale tra roccette e dossi erbosi. Superata una sella, si attraversa un ripiano con grossi massi e ci si innalza su un ripido costone sul quale sono gli ultimi isolati larici e da dove appare, in alto sulla sinistra, il Rifugio Morelli Buzzi (2351 m- 3 h).
2° giorno: dal Rifugio si sale al Colle del Chiapous (2538 m) e si scende nel Vallone della Rovina fino ad incontrare un cartello con l’indicazione “Bivacco del Baus- Passo del Porco”. La traccia, inizialmente ripidissima, si sviluppa poi su una cengia ascendente da destra a sinistra che porta quasi in piano al Passaggio del Porco. Proseguendo si giunge nell’anfiteatro sud della Serra dell’Argentera in una grande pietraia dove tacche rosse guidano ad individuare la cengia obliqua, quella inferiore è la meno esposta, che porta ad un terrazzino sotto la Punta Nord dell’Argentera, da dove si può vedere e si percorre poi la cengia quasi orizzontale che porta al Colletto Coolidge (3220), posto tra la Punta Stella e la Punta del Gelas di Lourousa. Qui giunti, in alternativa si può o seguire la cresta nord e per ripide ma facili roccette giungere in vetta (3261 m. - 15 ‘ dal Colletto) oppure seguire la cengia e appena superata la parte più ripida sulla sinistra si segue una freccia che indica la via di una divertente arrampicata che conduce alla nostra Cima. Ritorno: per il percorso di salita
Materiale obbligatorio: casco
Caprauna- Muro di arrampicata
Si informa che sabato 10 agosto, nell'ambito delle iniziative adottate dal Comune di Caprauna per l'estate 2024, verrà allestito il consueto muro di arrampicata in dotazione al Comitato Ligure del CAI.
Sarà possibile accedervi dalle ore 15 alle ore 19 con l'assistenza tecnica del nostro Socio -istruttore Mirko Rizzo.
Partecipazione libera.
Monte Saccarello
Domenica 4 agosto 2024
La Stele della Fraternità Montanara
(zona Monte Saccarello - Alpi Liguri )
per celebrare assieme la triennale edizione 2024 del Giuramento di amicizia
tra i Comuni di Briga Alta, La Brigue e Triora.
Nel 2009 con grande entusiasmo e con grande successo di partecipazione, le quattro Sezioni CAI dell’Imperiese ( Imperia, Sanremo, Bordighera e Ventimiglia) e le tre Sezioni dell’Alta Val Tanaro ( Ormea, Garessio e Ceva), in collaborazione con le Amministrazioni Comunali Italiane di Triora e Briga Alta e quella francese de La Brigue, avevano inaugurato sul Saccarello una stele per celebrare i loro rinnovati rapporti di amicizia. Quest’anno verrà celebrata la scadenza del quinto triennio con il solenne trasferimento della teca contenente la pergamena del “ Giuramento della Fratellanza Montanara”.
La manifestazione avrà inizio alle ore 11,00 presso la Statua del Rendentore,
con la celebrazione della S. Messa da parte del Vescovo Monsignore Antonio Suetta
e proseguirà presso la vicina Stele della Fraternità Montanara col Club Alpino.
Dopo l'alzabandiera e gli inni nazionali ci sarà il rinnovo del giuramento di amicizia
dei tre sindaci, con la firma sulle pergamene e il passaggio della Teca
che quest'anno verrà consegnata dal Comune di Triora al Comune di Briga Alta.
A seguire ci sarà un rinfresco all'aperto organizzato dall'Associazione Festa del Redentore Monte Saccarello
La manifestazione sarà accompagnata dal quartetto d'archi dell' Orchestra Note Libere di Sanremo
Per accedere al luogo della manifestazione da Monesi m.1400
seguire l'ex strada militare sino al bivio per la via del sale,
da qui prendere la sterrata a sinistra che conduce fin quasi in cima alla vetta.
(1 ora in auto + 15 minuti a piedi oppure 2 ore e 40 a piedi)
Per maggiori informazioni e conferma di partecipazione contattare
Simonetta Genta cell. +39 393 027 2790
Leonardo Moretti cell. +39 335 527 8924
Il Bastione- Alpinismo
Sabato 27 – Domenica 28 luglio- ESCURSIONISMO
IL BASTIONE ( 3047 m)
( Massiccio dell’Argentera- Valle Gesso)
Direttori: Giovanni Ardissdone- Tiziano Casanova
Difficoltà: EE- PD oltre il Colle dell Broccan
Quota partenza : 2430
Dislivello in salita: 1° giorno – 850 m - 2° giorno – 650 m..
Cartografia 1:25.000: Fraternali Editore- foglio 15- “ Valle Gesso” 1/25.000
Accesso Stradale: Imperia SS 28 fino a Ceva ( 80 km)- Autostrada A6 fino a Mondovì- poi, passando per Pianfei, direzione Boves- Borgo San Dalmazzo, da dove si seguono le indicazioni per la Valle Gesso fino a giungere a Terme di Valdieri (1368 m).- Poi Gias delle Mosche ( 1600 m) Totale 165 km- 3h e 30’:
Il Bastione è un’elegante cima rocciosa, molto panoramica, che si eleva sullo spartiacque fra i valloni della Valletta (Ovest) e della Rovina (Est), tra il Colle del Bastione ed il più frequentato Colle di Bròcan. La sua via normale risulta, a livello puramente tecnico, una delle più impegnative del settore, se si escludono quelle prettamente alpinistiche della Catena delle Guide.
Itinerario: dal rifugio si segue l’evidente traccia segnata (ometti e segni rossi) diretta al Lago di Nasta e si devia a destra (indicazione “Bròcan – Mercantour”) seguendo dei segni gialli, si sale con decisione verso sinistra. Risalito un corto canalino detritico diagonale a destra, si taglia per un sistema di comode cenge una placconata rocciosa e, per l’ultimo pendio detritico, si raggiunge il Colle di Bròcan (2892 m,), breccia rocciosa aperta fra la cresta meridionale del Bastione e quella settentrionale della , qui inizia la salita con passaggi classificati PD fino alla vetta ( 3047 m) .
Ritorno: per la stessa via di salita.