CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Cima Marta

Domenica 19 Luglio 2020- Escursionismo

Anello di Cima Marta 2135 m

(Alta Valle Tanaro)

 

Direttori: Giuseppe Borsotto tel. 3409807321 - Elena Norzi tel. 3396120901

Difficoltà: EE

Dislivello in salita: 900 m

Tempo complessivo: 6h + le soste

Ritrovo: ore 6 e 30' presso il parcheggio casello autostradale Imperia Ovest

Accesso stradale: autostrada fino a Ventimiglia, SS 20 del Colle di Tenda fino a Saint Dalmas de Tende, poi svoltare a destra per La Brigue e poi si sale alla bassa di Gereon (1254m) dove si parcheggia.

Percorso: si sale per un sentiero lungo la cresta di Rionard fino a Cima Marta , si scende poi verso nord completando un anello.

 

 

 

 

 

 

 

 



 

 

 

 

Monte Antoroto

Domenica 12 Luglio 2020- Escursionismo

Monte Antoroto (2144 m)

(Alta Valle Tanaro)

 

Direttori: Ezio Ardizzone tel. 338 618 9957 - Giuseppe Borsotto tel. 340 980 7321

Difficoltà: EE

Dislivello in salita: 981 m

Tempo complessivo: 6 h + le soste

Ritrovo: ore 6 e 30' presso il parcheggio della rotonda di Imperia- Castelvecchio

Accesso stradale: Imperia- SS 28 fino a poco prima di Garessio- bivio a sinistra per Valdinferno e parcheggio sulla piazza della chiesa. (m. 1213) - Km. 52 – 1h

Percorso: dal parcheggio si procede su stradella fino a Case Mulatieri e poi per mulattiera si raggiunge Collabassa dove, svoltando a sinistra, per ripido sentiero si raggiunge la vetta m. 2144.

Ritorno: Ridiscesi a Collabassa e passando dal lato opposto della valle, dopo piccola salita ci portiamo al Rifugio Savona e di lì al parcheggio di Valdinferno.

 

All'atto dell'iscrizione ad una gita, il partecipante si impegna ad osservare quanto segue:

 in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento dell'attività in montagna, esonera il CAI e i direttori di gita da ogni responsabilità civile per infortuni che avessero a verificarsi durante la gita sociale;

 il Capo gita rappresenta ad ogni effetto la direzione; egli ha facoltà di modificare il programma, l'orario e l'itinerario. Tutti i partecipanti devono uniformarsi alle sue istruzioni;

 in caso di avverse condizioni meteorologiche e ambientali la gita potrà essere annullata, sostituita o rimandata a data da destinarsi;

 accettare con spirito di collaborazione le direttive dei direttori di gita, evitando di creare situazioni difficili o pericolose per la propria e l'altrui incolumità;

 i partecipanti sono tenuti ad osservare le istruzioni dell’organizzatore ed a tenere un comportamento confacente al buon vivere sociale;

 rimanere uniti nella comitiva evitando "fughe" o inutili ritardi e non seguire, senza autorizzazione, percorsi diversi da quello stabilito dal capo gita;

 nel caso che un partecipante decidesse di allontanarsi volontariamente dalla gita in corso, esso viene dichiarato “fuori gita” dai capi gita alla presenza di testimoni;

 nelle gite che presentino difficoltà alpinistiche e/o escursionistiche è data facoltà al capo gita di valutare l'idoneità dei partecipanti e di unirli eventualmente ad altra comitiva con programma meno impegnativo, o di escluderli;

 le gite di scialpinismo o con racchette da neve potranno subire variazioni in base alla situazione di innevamento. Per tutti i partecipanti all'attività scialpinistica è obbligatorio avere al seguito l'apparecchio A.R.V.A., pena l'esclusione dalla gita stessa;

 i partecipanti alle gite devono obbligatoriamente disporre di idoneo equipaggiamento, adeguato alle caratteristiche tecniche e ambientali della gita (sono vietate le "scarpe da ginnastica" o le calzature basse in genere), pena l’esclusione dalla gita stessa;

 i minori devono essere accompagnati da persone adulte, garanti e responsabili;

 la tempestiva iscrizione alle gite è condizione indispensabile ed inderogabile per la partecipazione; essa deve essere comunicata in sezione entro la data indicata sul programma, in modo da consentire eventuali prenotazioni di rifugi ed attivare - se richiesta - l'assicurazione infortuni prevista per i partecipanti alle attività sociali del Club Alpino Italiano;

 in caso di prenotazione di rifugi o alberghi è necessario versare una caparra;

 il programma dettagliato della gita sarà esposto in Sede entro il giovedì precedente allo svolgimento della gita con l’indicazione dell’attrezzatura necessaria;

 l’equipaggiamento indicato è da considerarsi obbligatorio;

 per le gite in pullman, la quota di partecipazione deve essere versata all'atto dell'iscrizione; i Soci hanno diritto alla precedenza, nei confronti degli altri partecipanti, fino alla data prevista per la prenotazione, come da calendario;

 la partecipazione alle gite è aperta a tutti i soci CAI ed ai simpatizzanti (vedi assicurazioni non soci);

 al Capo gita è data la facoltà di valutare l’idoneità dei partecipanti ed eventualmente escluderli dalla stessa.

 avere sempre con sé un documento d’identità e la tessera CAI (per i soci);

 

Le escursioni si svolgono su sentieri ed in ambienti che per propria natura possono presentare margini di rischio che non possono essere del tutto eliminati attraverso le tecniche di sicurezza che verranno sempre e comunque adottate. Il partecipante, dunque, deve essere pienamente consapevole del fatto che un escursione su sentiero può presentare pericoli oggettivi “ineliminabili”.

 

Piazza Ulisse Calvi, 8 - 18100 Imperia – – tel/fax 0183 273509

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. web : www.caiimperia.com

 

 

Pizzo d'Ormea

Sabato 4 Luglio 2020- Escursionismo

Pizzo d'Ormea (2476 m)

(Alta Valle Tanaro)

 

 

 

Direttori: Elena Norzi tel. 339 612 0901 - Giuseppe Borsotto tel. 340 980 7321

Difficoltà: E- ( EE o EEA dopo il tabellone Sip)

Dislivello in salita: 1040 m

Tempo complessivo: 7 h + le soste

Ritrovo: ore 6 e 30' presso il parcheggio della rotonda di Imperia- Castelvecchio

Accesso stradale: Imperia- SS 28 fino all'ingresso di Ormea; bivio a sinistra per Aimoni- Quarzina e prosecuziuone su sterrata fino a Case Biranco ( 1437 m) dove si parcheggia lungo la strada- Km. 50 – 1h e 15 circa.

Percorso: da Case Biranco si sale gradualmente alla Croce dei Gasti e si raggiunge la sterrata che porta al tabellone SIP passando sotto il Castello di Quarzina, poi 2 possibilità per raggiungere la vetta:

a) per il versante Sud ( Cresta Ovest) – difficoltà EE

b) salendo direttamente per la Cresta Est con breve tratto attrezzato- difficoltà EEA

Ritorno: per lo stesso percorso.

 

Alta Valle Arroscia- Escursionismo

Domenica 28 Giugno- Escursionismo

Monte Monega ( m 1887)

(Alta Valle Arroscia)

 

Direttori: Leonardo Moretti tel. 335 527 8924 – Elena Norzi tel. 339 612 0901 .

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 600 m

Tempo complessivo: 5 h-

Ritrovo: ore 8 presso il parcheggio posto vicino al cimitero all'imbocco per il casello dell' ADF di Imperia Est.

Accesso stradale: Imperia- SS 28 fino ad Acquetico- svolta a sinistra per Mendatica- svolta a sinistra per Montegrosso Pian Latte e prosecuzione fino a Case Fascei m. 1274 – tot. Km 42 -1 h

 

 

Cartina: Multigraphic- Fogli 107-108 “Alpi Marittime e Liguri” 1/25.000

Carta dei Sentieri della Prov.di Imperia – 1/50.000

 

Visiteremo una montagna solcata da innumerevoli sentieri che raccontano storie di uomini e donne che hanno vissuto prima di noi e che qui hanno lavorato dominando un territorio duro,ma che talvolta sapeva aprirsi ad oasi di tranquilla e bucolica bellezza....

 

Itinerario: Da Case Fascei (m 1274) proseguiamo sulla rotabile che taglia i Prati d'Ansaldo. In prossimità alla Fontana Porcili (m 1350 circa), dove, svoltando a destra per un sentiero segnalato, attraverso un bel bosco di faggi che risale la Costa Scortica Vacca, raggiungiamo la Margheria di Pian Latte (m 1635) e l'omonimo rifugio. Da qui, per la rotabile o per il sentiero ( leggermente più rapido) si giunge al Passo Pian del Latte (m 1764), dove appare evidente la vetta del Monega (m 1887) che si raggiunge per comodo sentiero su prato.