CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Anello di Viozene

Domenica 6 giugno 2021-escursionismo

Viozene ( 1245 m) - Colla di Carnino ( 1597 m ) Rifugio Ciarlo Bossi( 1540 m) - Viozene

( in sostituzione della prevista escursione al Monte Enciastraia,

da recuperarsi in altra data)

 

 

 

Direttori: Elena Norzi tel. 339 612 0901– Giorgio Lugli tel. 346 814 8800

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 450 m circa

Tempo complessivo: 5 h + le soste

Lunghezza : 10 Km.

Cartografia: Multigraphic- fogli 106-107 “ Alpi Marittime e Liguri” 1/25.000

I.G.C- foglio 8 “ Alpi Marittime e Liguri” 1/50.000

Ritrovo: Ore 7 e 30' - parcheggio antistante il cimitero di Oneglia,

Accesso stradale:Imperia- Colle di Nava- Viozene – kM. 40 – 50' circa

Percorso: Da Viozene (1245 m), con il sentiero A6 ci portiamo in Località Piumini (1270 m) ed alla bella baita di Tetti di Pian Rossetto (1534 m) sul bordo di Pian Rosso, in vista del Rifugio Mongioie (1550 m) che raggiungiamo in breve. Proseguiamo ora pressochè in piano verso ovest fino ad incrociare il sentiero ( segnavia X) che porta al ponte sospeso che supera le abbondanti acque della risorgiva delle Vene ( 1525 m), diretto alla Colla di Carnino (1597 m) e passato alla base delle imponenti pareti che sostengono la Rocca di Donzella raggiunge il Rifugio Ciarlo- Bossi (1540 m) dove è prevista la sosta per il pranzo al sacco. Ritorno, inizialmente per la stessa via dell'andata, quindi giunti al bivio col sentiero A6, dal quale siamo giunti, si piega verso destra per raggiungere la Località Montenegro ( 1372 m) e quindi la S.P. a valle della Località Mussi ( 1285 m) a circa 1 km. abbondante da dove abbiamo lasciato gli automezzi.

 

 

Escursionismo Senior- Dolceacqua

Giovedì 27 maggio- Dolceacqua

Gita intersezionale senior

Escursione a cavallo della valle Nervia e valle Verbone

Percorso ad anello, pranzo al sacco

Organizzazione CAI sezioni di Imperia Sanremo e Bordighera

Referente Ettore Anghinoni Cai Bordighera (3387003749)

Appuntamento a Dolceacqua alle ore 8.30 davanti alla chiesa

Dislivello in salita 650 m. tempo di percorrenza 4, 30 – 5,00 escluse soste.

Difficoltà E escursionisti, equipaggiamento scarponcini, cappello ed acqua a sufficienza

Dalla piazza della chiesa si attraversa il rio Peitavino, si raggiunge a mezza costa la “Cà du Meigu”, per arrivare al santuario di San Gregorio “san Grigo’ “. Qui c’è la possibilità su asfalto di raggiungere il santuario dell’Addolorata. Oppure proseguire (itinerario consigliato), Per Torre Ruchin, m. Rebuffau 595 m. e Torre Alpicella 613 m. dove si racconta l’astrologo Cassini eseguiva i suoi esperimenti. Dal m. Rebuffau fino al Santuario, si effettua un percorso di cresta , con a nord il paese di Perinaldo, con dietro la cornice delle Alpi. Dal m. Toraggio Saccarello e Frontè e giù fino al Caggio e Montenero. A ovest la vista spazia dal mare di Montecarlo fino al Granmondo e oltre l’Authion. In basso a sinistra il borgo di Dolceacqua è sempre presente con il suo castello in primo piano.

Si scende quindi su strada fino al Santuario dell’Addolorata 466 m. sosta per il pranzo e dopo un breve riposo si riprende il percorso verso il borgo attraversando l’ingresso del castello dei Doria.

In paese ci sarà presso il locale “Visionarium” la proiezione in 3D di un filmato che il bravo Ennio Andrighetto ci proporrà. Con un piccolo contributo da versare.

Si raccomanda l’uso dei dispositivi di sicurezza, la distanza interpersonale e la presentazione della autodichiarazione anti covid alla partenza.

 

Monte Guardiabella

Domenica 23 maggio 2021-escursionismo

Monte Guardiabella ( 1218 m) da S. Bernardo di Conio.

 

(Trattasi della  riproposizione dell'escursione prevista per il 16 maggio e rinviata per pioggia)

 

 

Direttori: Pierangelo Rigo Tel.328 378 6989 – Alessandra Gallo tel. 339 120 9703

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 350 m circa

Tempo complessivo: 5 h + le soste

Lunghezza : 10 Km.

Cartografia: IGC- Foglio 14 “ San Remo-Imperia-Montecarlo” 1/50.000

Multigraphic- fogli 113-114 “ Alpi Marittime e Liguri” 1/25.000

Ritrovo: Ore 9 - parcheggio antistante il cimitero di Oneglia,

Accesso stradale:Imperia- Colle San Bartolomeo- San Bernardo di Conio ( 986 m),

Percorso: Da San Bernardo di Conio ( 986 m), si imbocca il sentiero che in salita verso NE porta al Monte Aurigo ( 1122); lieve discesa e risalita al Monte delle Valazze ( 1208 m), quindi percorso sullo spartiacque fino al Passo del Lupo (1108 m) e salita finale al Monte Guardiabella (1218 m) con la magnifica casella nelle vicinanze alla vetta.Sempre per cresta si discende al Monte Picco Ritto (924 m) e quindi nei pressi del Colle San Bartolomeo ( 621 m) dove avremo lasciato qualche macchina.

 

 

 

 

San Bernardo di Mendatica

 

Domenica 16 maggio 2021-escursionismo

Da San Bernardo di Conio a Colle San Bartolomeo

 

 

Direttori: Leonardo Moretti Tel.335 527 8924- Ferruccio Grippa tel. 333 181 1910

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 350 m circa

Tempo complessivo: 5 h + le soste

Lunghezza : 10 Km.

Cartografia: IGC- Foglio 14 “ San Remo-Imperia-Montecarlo” 1/50.000

Multigraphic- fogli 113-114 “ Alpi Marittime e Liguri” 1/25.000

Ritrovo: Ore 9 - parcheggio antistante il cimitero di Oneglia,

Accesso stradale:Imperia- Colle San Bartolomeo- San Bernardo di Conio ( 986 m),

Percorso: Da San Bernardo di Conio ( 986 m), si imbocca il sentiero che in salita verso NE porta al Monte Aurigo ( 1122); lieve discesa e risalita al Monte delle Valazze ( 1208 m), quindi percorso sullo spartiacque fino al Passo del Lupo (1108 m) e salita finale al Monte Guardiabella (1218 m) con la magnifica casella nelle vicinanze alla vetta.Sempre per cresta si discende al Monte Picco Ritto (924 m) e quindi nei pressi del Colle San Bartolomeo ( 621 m) dove avremo lasciato qualche macchina.