CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Monte Carmo

DOMENICA 16 Febbraio - ESCURSIONISMO

MONTE CARMO per il sentiero di cresta

(Prealpi Liguri- Alta Valle Nimbalto)

 

Direttori di gita: Massimo Mela (cell. 339 7518565) - Lucia Flumiani

Difficoltà: E con alcuni tratti EE

Dislivello: + 880 m

Lunghezza: 10 km circa

Tempo salita: 3 ore 15’-Tempo totale: 6 ore 30’

Ritrovo: l’ora ed il luogo del ritrovo verranno comunicati nella riunione di giovedì 13 alle ore 21:00 presso la sede del CAI, alla quale i partecipanti devono presenziare per organizzarsi con le vetture e prendere visone delle difficoltà della gita.

Pranzo al sacco

Equipaggiamento: scarponi da trekking – vestiario

adeguato da alta montagna – zaino.

Cartografia: Fraternali – Finalese - N. 20 (1:25000)

Accesso stradale: da Imperia in autostrada fino

Borghertto SS – poi Loano – Verzi. Da Verzi si sale con numerosi tornanti su strada stretta e asfaltata, prima, e sterrata, poi, in alcuni punti un po’ sconnessa fino a  località Castagnabanca - Totale 50 km – 1 h circa.

 

Descrizione: il Monte Carmo (1389 m) è una vetta delle Alpi Liguri (settore Prealpi) molto conosciuta e frequentata da escursionisti e ciclo-escursionisti, soprattutto nei periodi invernali.

La sommità può essere facilmente raggiunta percorrendo l’Alta Via dei Monti Liguri dal Giogo di

Toirano o di Giustenice. Nel nostro caso la raggiungeremo risalendo il panoramico sentiero di Cresta che parte dal Rifugio Pian delle Bosse. Al Ritorno scenderemo al Giogo di Giustenice per il sentiero delle scalette e poi, passando per il Sentiero delle neviere ritorneremo al Rifugio Pian delle Bosse, da dove ripercorreremo a ritroso il tratto iniziale.

 

Itinerario: Castagnabanca (600 m) – Rifugio Pian delle Bosse (841 m) – sentiero di cresta SE – anticima SE (1328 m) – Sella del Carmo – Monte Carmo (1389 m).

Ritorno: Sella del Carmo – Sentiero delle Scalette – Giogo di Giustenice (1139 m) – Sentiero delle neviere – Rif. Pian delle Bosse – Castagnabanca.

Note: il tratto di cresta tra il rifugio e la Sella del Carmo presenta alcuni tratti leggermente esposti. Si richiede ai

partecipanti passo fermo e sicuro e assenza di vertigini.

 

GITA RISERVATA AI SOCI CAI IN REGOLA CON IL TESSERAMENTO 2025

 

Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Direttore di Gita

Escursione Senior n° 1- 2025

Giovedì 27 Febbraio - escursionismo senior- n° 1

Anello di Roquebrune- Cap Martin

(precedentemente programmata per giovedì 20 febbraio)

 

Contesto particolare ma decisamente spettacolare.

Facile percorso nella prestigiosa località francese amata e storicamente frequentata da numerosi “Vip”

 

Ritrovo: ore 9,00 c.a. davanti al locale “ Il Pirata” alla radice est di Cap Martin, lato Mentone.

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14 e 30’ c.a.

Durata: 5 h e 30’ incluso pic nic.

Difficoltà: facile ( lunghezza c.a. 10 km, dislivello + 260 m).

Pranzo: al sacco.

Equipaggiamento: standard per normali escursioni.

Quota di partecipazione: nessun costo.

Come prenotare ( d’obbligo): entro ore 12,00 di mercoledì 26 febbraio via mail a “” Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.” o a cell. 329 737 5381

Telefono accompagnatore: 329 737 5381 ( Luca Bellini)

 

Mini descrizione del percorso

Si arriva con l’auto sulla passeggiata di Mentone sino al limite ovest e ci si ferma all’altezza del locale “ Il Pirata”. Da qui si imbocca l’ “antico sentiero dei Doganieri” che a bordo del mare contorna il bellissimo promontorio di Cap Martin.

Dopo c.a. 3 km risaliamo vari tratti di stradelle o mulattiere che ci consentono di imboccare Avenue de la Torraca ( vista su ville di varie personalità che qui hanno vissuto), di bordare ( o visitare) il cimitero, arrivando all’olivo bimillenario e raggiungendo, a seguire, il villaggio medioevale di Roquebrune.

Dopo la visita al bel castello dei Grimaldi ed un ameno pic-nic si scende per un diverso tratto che gode di una vista spettacolare, quindi si ritorna al sentiero bordo mare sulla stessa via.

 

 

 

 

Capo Noli da Isasco

Domenica  9 Febbraio 2025- 

 ESCURSIONISMO con il CAI di Albenga- intersezionale

 

LE MANIE- CAPO NOLI

 ATTENZIONE- causa avverse  previsioni meteo l'escursione è stata rinviata a data da destinarsi

 

 

 

Difficoltà: E

Dislivello:  300 m circa

Tempo totale: 6 h.

Riferimento: In sede  ( Albenga) o presso Andrea 333 208 9579

Riferimento per il CAI di Imperia: Moretti Leonardo- tel. 335 527 8924

Ritrovo partecipanti: al posteggio Mercatò( ex Famila) di Ceriale  ore 8,00 e partenza con auto partecipazione alla gita  sociale, per motivi assicurativi, è richiesto ai Soci di avere con sé la tessera CAI in termii di validità. 

Per i Soci della Sezione di ImperiaRiferimento:  Moretti Leonardo- tel. 335 527 8924  e  ritrovo  presso il parcheggio  di Imperia -Oneglia vicino al cimitero ore 7 e 40’. oppure in autonomia, in autostrada uscita a Finale  e discesa sulla Via Aurelia, direzione Savona fino a Varigotti. Al centro del paese, sul lungomare   c’è la chiesa parrocchiale e dopo circa 100 m si svolta a sinistra  nella strada per Isasco. Dopo alcuni m , a sinistra, parcheggio. Ritrovo fissato per le ore 8 e 40’.

Capo Noli da Isasco

Domenica  9 Febbraio 2025- 

 ESCURSIONISMO con il CAI di Albenga- intersezionale

 

LE MANIE- CAPO NOLI

 

 

 

 

Difficoltà: E

Dislivello:  300 m circa

Tempo totale: 6 h.

Riferimento: In sede  ( Albenga) o presso Andrea 333 208 9579

Riferimento per il CAI di Imperia: Moretti Leonardo- tel. 335 527 8924

Ritrovo partecipanti: al posteggio Mercatò( ex Famila) di Ceriale  ore 8,00 e partenza con auto partecipazione alla gita  sociale, per motivi assicurativi, è richiesto ai Soci di avere con sé la tessera CAI in termii di validità. 

Per i Soci della Sezione di Imperia: Riferimento:  Moretti Leonardo- tel. 335 527 8924  e  ritrovo  presso il parcheggio  di Imperia -Oneglia vicino al cimitero ore 7 e 40’. oppure in autonomia, in autostrada uscita a Finale  e discesa sulla Via Aurelia, direzione Savona fino a Varigotti. Al centro del paese, sul lungomare   c’è la chiesa parrocchiale e dopo circa 100 m si svolta a sinistra  nella strada per Isasco. Dopo alcuni m , a sinistra, parcheggio. Ritrovo fissato per le ore 8 e 40’.

 

Pranzo: al sacco.

 

Itinerario:  in partenza  dal centro di Varigotti, salita per mulattiera  alla frazione Isasco e all’altipiano delle Manie dove, su sterrata  si perviene a Capo Noli. La discesa si effettua  sul sentiero che rientra a Varigotti  passando per la Torre delle Streghe  e la Chiesa di San  Lorenzo . Possibile visita alla Grotta dei Falsari ( 30’ in più)  ed a Punta Crena alla fine della discesa. Lungo il percorso panorami grandiosi sulla costa ligure.