Escursione Senior n° 3- Airole- Monte Abellio
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Escursione Senior n° 3- 27 Marzo 2025
da Airole all'Abellio
Uno spettacolo dell'Universo! Panorami da vertigine e primi abbracci della Primavera
Ritrovo: ad Airole ore 9.30, davanti al Santuario della Madonna delle Grazie, estremo ovest del paese.
Dalla SS.20uscite direzione Airole e prendete due volte a sinistra.
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.30 c.a
Durata: 5 h incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza c.a 6 km, dislivello + 260m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni.
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì 26 marzo ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell.338 7003749 (Ettore)
Telefono accompagnatori: 333 3793468 (Margi Toja), 347 0886774 (Sonia Zanella)
Mini descrizione del percorso
Dal parcheggio nei pressi del Santuario si prende la stradella interpoderale (panorami da urlo verso Airole sotto e il corso del Roya) che in 3,6 km sale rapidamente tra gli oliveti sino alla loc. Colla Piana (quota 633 m) dove lasciamo le auto.
Prendiamo a salire il raccordo per l'AVML, raggiungendo la Fontana dei Saviglioni e quindi l'omonima Sella (quota 890 m) e qui incrociamo l'Alta Via dei Monti Liguri. Percorriamo la pista ex militare verso sud per alcune centinaia di metri sino ad una ex Caserma, da dove, sempre lato sud, il Monte Abellio ci si presenta emergente in tutta la sua magnificenza. Non arriveremo sino alla sua sommità in quanto il sentiero è un po' troppo impegnativo e molto dissestato,
Ritorniamo alla Colla dei Saviglioni e riprendiamo la discesa variando però in direzione della bella borgata di Case Fasceo (635 m), che è appena sotto lo spettacolare Monte Colombin. Raggiunte le auto, nello scendere ci fermiamo a visitare l'opera eccezionale dei vigneti di Masala e quindi ritorniamo al Santuario della Madonna delle Grazie.
Balestrino- Toirano- intersezionale
Sezione di Sanremo
-
GITA SOCIALE INTERSEZIONALE CON IL CAI DI IMPERIA
Domenica 23 Marzo 2025- ESCURSIONISMO
Anello Toirano- Balestrino
DIFFICOLTA’ E
QUOTA MASSIMA : 564 m
DISLIVELLO: 600 m
TEMPO TOTALE: 4 h e 30’
Referente: Bruno Parodi tel. 3335901304
Facile escursione che si svolge parzialmente lungo il percorso della prima tappa del Sentiero delle Terre Alte con scorci panoramici sulla costa di Loano e sui monti retrostanti fin verso il Carmo e il Mindino.
Percorso: dal parcheggio subito dopo l’abitato di Toirano si attraversa la borgata Barescione, si segue il rio lungo una strada sterrata, quindi si sale seguendo tratti su mulattiera, sentiero e strade interpoderali, lungo il versante ovest della collina, in parte coltivata ad uliveti, per giungere a Balestrino, passando per la chiesetta medioevale di San Giorgio e la chiesa di Sant’Andrea. Si prosegue fino al castello dei Marchesi del Carretto, non visitabile perché abitato; poi nuovamente in salita nel bosco fino al Poggio di Balestrino e quindi lungo un panoramico crinale fino ai prati di Groa. Seguendo una ripida discesa torniamo all’abitato di Toirano dove, volendo, potremo visitare il piccolo centro medioevale.
Si raccomanda vivamente l’uso dei bastoncini da trekking, specialmente nella discesa finale. In caso di previsioni non buone si invita a rivolgersi al referente per stabilire se l’escursione verrà svolta
Ritrovo dei partecipanti: Toirano - presso il parcheggio in Largo Carabinieri d’Italia, sottostante il campo da tennis (a sinistra della strada Provinciale) alle ore 9,30
Si prega di confermare la partecipazione in sede il mercoledì pomeriggio dalle 17,30 alle 19,00 oppure contattando direttamente il Referente.
I non soci che volessero partecipare devono obbligatoriamente versare l’importo di € 13,00 per ogni giorno al fine di attivare la copertura assicurativa al momento dell’iscrizione alla gita.
C.A.I. sez. di Sanremo - piazza Cassini, 13 - 0184.505.983 - www.caisanremo.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orario apertura sede: Mercoledì 17:30 – 19:00 e Venerdì 21:00 – 22:30
Gita speleo
SPELEO PER UN GIORNO
GROTTA DI RIO MARTINO GITA INTERSEZIONALE CAI SANREMO-BORDIGHERA-IMPERIA
Domenica 27 Aprile 2025
Programma
Ritrovo ore 6.15 presso il parcheggio nei Pressi della stazione FS di Arma di Taggia
Trasferimento a Crissolo fraz. Serre (CN), arrivo previsto ore 9.30 circa.
Preparazione del gruppo, avvicinamento (30 min circa) ed ingresso in grotta, durata della visita 2 ore circa.
Al termine della visita pranzo al sacco (vicino al parcheggio si trova il bar “la Spiaggia”)
.Rientro verso Imperia.
INFORMAZIONI UTILI ABBIGLIAMENTO E MATERIALE NECESSARIO PER LE VISITE: - Lampada frontale - Casco - Scarponcini da trekking o stivali in gomma - Guanti - Si consiglia di indossare un pile e sopra un semplice k-way. Pantaloni lunghi da trekking sono la scelta più indicata. La temperatura in Grotta è di circa 5°C. - Frutta secca e/o barrette da portare come snack - Borraccia d’acqua (1 litro a persona è sufficiente)
ISCRIZIONI OBBLIGATORIE: - - - NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 40 persone. APERTURA ISCRIZIONI: Ore 24.00 di Lunedì 25 Febbraio 2025. CHIUSURA ISCRIZIONI: Ore 24.00 di Venerdì 18 Aprile 2025 o al raggiungimento del tetto massimo di 40 partecipanti.
QUOTA DI ISCRIZIONE: SPELEO: 35€ SOCI CAI: 45€ NON SOCI CAI: 60€ (inclusivo di quota assicurativa)
ESCLUSIONI: Saranno a carico dei partecipanti le seguenti spese - Tutte le bevande - Pranzo al sacco o al bar - Tutto ciò non esplicitamente riportato
ATTENZIONE: - Le sezioni CAI di Sanremo, Bordighera ed Imperia mettono a disposizione alcuni caschi ed alcune lampade frontali, la disponibilità non è illimitata; pertanto, indicare la necessità del materiale all’atto dell’iscrizione in modo da verificarne la disponibilità. REFERENTI: Sezione CAI Sanremo: Alessandro Pastorelli – Cell. +39 338 526 0907 Sezione CAI Bordighera: Jan Evangelista – Cell. +39 331 657 7104 C.A.I. sez. di Sanremo - piazza Cassini, 13 - 0184.505.983 - www.caisanremo.it - Sezione CAI di Imperia- Genta Simonetta- cell. 393 027 2790.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orario apertura sede: mercoledì 17:30 – 19:00 e Venerdì 21:00 – 22:30 C.A.I. sez. di Bordighera – Corso Europa, 40 – 0184.262797 – www.caibordighera.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orario apertura sede: Venerdì 09:30 – 12:00 e 21:00 – 22:30 C.A.I. sez. di Imperia – Piazza Ulisse Calvi, 8 – 0183.273509 – www.caiimperia.com – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Orario apertura sede: Giovedì 21:00 – 22:30
Imperia tra gli ulivi- Mountain (E) bike
Domenica 16 Marzo- MOUNTAIN E-BIKE
IMPERIA TRA GLI ULIVI
( quale riproposizione dell’escursione programmata per il 9 febbraio e non effettuata per indisponibilità dei capi-gita)
Direttori: Pierangelo Rigo - tel. 328 378 6989- Alessandra Gallo- tel. 339 120 9703
Distanza: 36 km
Difficoltà: MC
Dislivello: 950 m circa
Ciclabilità : 100 %
Ritrovo: vecchia stazione ferroviaria di Porto Maurizio– ore 9 e 30’
Note: Casco obbligatorio, Mtb efficiente, camera d’aria, abbigliamento adeguato per la stagione, protezioni consigliate.
Pranzo: al sacco.
Itinerario: Partenza presso la vecchia stazione di Porto Maurizio; si prosegue passando su strada asfaltata fino alla salita di Massabovi...piccolo borgo sulla dorsale di PM..poi proseguiamo su sterrato tra gli ulivi in direzione Santuario di Montegrazie passando sopra Caramagnetta..Cantalupo..Ricci..Dopo il Santuario prendiamo ancora quota per un giro aereo che domina dall'alto i borghi di Montegrazie Moltedo fino a raggiungere la graziosa chiesa di Sant'Anna....percorriamo ancora un Km di sterrato per raggiungere la strada asfaltata Vasia Pontedassio che ci accompagna a Vasia dove attraverseremo i suoi caruggi fino a raggiungere un bello sterrato che ci conduce nella valle Prino alle porte di Mulini di Prela'. Attraversiamo questo ennesimo paese e riprendiamo la salita per raggiungere Valloria..dove faremo un bel giro tra le porte dipinte.. a termine visita ci avviamo per il rientro prendendo uno sterrato che ci porterà a Ripalta frazione alle spalle di Dolcedo...oppure potremmo optare per scendere al Santuario dell'Acquasanta di Lecchiore dove un piacevole percorso lungo il torrente ci porta a Dolcedo..rientro ad Imperia con la possibilità di passare anche per il Calvario con discesa lungo i gradoni fino alla Foce(facoltativo)
Possibilità di merenda a Valloria.