escursionismo senior- Peille
Page 1 |
Monesi- escursionismo- Ciaspole
Domenica 27 febbraio 2022- ciaspole
Monesi
Direttori: Giovanni Ardissone - Zefferino Ramoino
Ritrovo: ore 7 e 30 presso parcheggio delle Cave sulla SS 28
Attenzione!!!!!! Oltre alle ciaspole, obbligo di ARVA, pala, sonda e ramponi.
Cima delle Lose- Scialpinismo
Domenica 13 febbraio 2022- Scialpinismo
Cima delle Lose ( 2809 m)
(Alta Valle Stura)
ATTENZIONE
Causa condizioni di innevamento non ottimali
l'escursione è stata rinviata a data da destinarsi.
Direttori: Gianni Calvi - Franco Poidebard
Difficoltà:BSA
Dislivello in salita: 1.044 m
Tempo di salita:4h
Cartografia : Fraternali “ Scialpinismo in Valle Stura”
Accesso stradale: Imperia- Cuneo- da Cuneo, SS20 per Borgo San Dalmazzo; poi SS 21 per Demonte, Argentera e Grange (1746 m), borgata di Argentera. Partiti da Grange si arriva ad Argentera poco più a valle, ove occorre lasciare un veicolo per il rientro.
E' una classica meta scialpinistica del Cuneese.
Percorso: Lasciata Grange (1746 m), si risale il Vallone del Puriac, che si restringe in una gola lunga e sinuosa. Con direzione S-SE, si oltrepassa il Rio Tuiscia e si continua a salire fino all'insellatura del crinale Puriac-Ferriere ( 2495 m). Superato a sinistra il breve salto roccioso di quota 2574, si raggiunge verso E l'insellatura alla base dell'ampio ma ripido costone meridionale alla Cima delle Lose. Dalla spalla , a quota 2797 inizia la discesa verso Argentera, nell'ampio e ripido canalone settentrionale, seguito da successivi avvallamenti sino al Gias delle Lose ed al Bosco Bandito.
Escursionismo senior- Molini di Prelà
Sezioni di Imperia, Sanremo, Bordighera
Senior n° 1: Molini di Prelà – Prelà Castello
Giovedi, 10 Febbraio 2022
Passeggiata attraverso borgate e oliveti, non impegnativa, adatta ad escursionisti tranquilli e famiglie, con “flash” storico- culturali che scopriamo insieme lungo il percorso.
Ritrovo: ore 9.00 park casello A10 di Porto Maurizio ovvero ore 9.30 parcheggio prima dell’ingresso in Molini di Prelà
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.00
Durata: 4h30’ incluso pic-nic
Difficoltà: facile (lunghezza 6,7 km, dislivello + 330 m)
Pranzo: al sacco
Equipaggiamento: standard per normali escursioni
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 9 febbraio 2022 via mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 347 9951189 (Montaldo), fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto IT 13F0843910500000250101922, ed altresì dando nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatore: 347 0886774 (Sonia Zanella)- 335 527 8924 (Leonardo Moretti)
N.B.: per lo svolgimento dell’escursione dovranno essere rispettate le regole anticovid.
Mini descrizione del tracciato
Si attraversa il centro di Molini di Prelà (140 m), raggiungendo la Chiesa parrocchiale. Si sale su stradella sino alla borgata Canneto (285 m), indi si svolta verso Praelo (285 m), si scende su mulattiera a Case Carli (240 m), quindi più in basso, raggiungendo il Rio dei Molini (160m). Da qui si segue in direzione nord il sentiero che sullo stretto crinale ci porta a Prelà Castello (340 m). In ritorno percorriamo in discesa il medesimo sentiero sino a ritrovare la strada provinciale che in breve ci riporta a Molini di Prelà.