CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

AVML

 

 

Attenzione!!!!! Causa mancanza di

adesioni l'escursione è annullata.

Domenica 22 Maggio - Escursionismo

Passo del Giovo – AVML- tappa 18

(In sostituzione della prevista escursione a Monte Galero)

 

Direttori: Carlo Volpara tel. 335 833 1567Nardo Anselmo

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 500 m circa

Tempo Complessivo: 5 h + le soste

Ritrovo Partenza e accesso stradale : Ore 7 e 30' presso il parcheggio alla radice del casello autostradale di Imperia-Est; autostrada fino all'uscita del casello di Albisola dove alle ore 8 e 30' ci si raggrupperà per proseguire sulla SS 334 in direzione Sassello fino al Colle del Giovo ( 500 m) dove lasceremo una parte delle macchine per dirigerci a Montenotte dove inizieremo a percorrere verso oriente la tappa n° 18 dell'AVML.

 

 

Monte Ceppo

Domenica 15 Maggio - Escursionismo

Monte Ceppo (1627 m) da Vignai

( Valle Argentina)

 

Direttori: Pierangelo Rigo tel. 328 3780 6989Giuseppe Annovazzi

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 650 m circa

Tempo Complessivo: 5 h + le soste

Ritrovo e Partenza: Ore 7 e 30' presso il parcheggio del casello autostradale di Imperia- Ovest.

Accesso stradale: Imperia- Arma di Taggia – Valle Argentina fino al bivio con la SP 54 per Vignai che si imbocca svoltando a sinistra; si prosegue fino al bivio per Baiardo dove si svolta a destra sulla SP 75 e si parcheggia nei pressi del Passo di San Bernardo ( 1091 m)- 50 km – 1h e 15' circa.

Cartina: IGC- Foglio 14 “ San Remo- Imperia- Monte Carlo” 1/50.000.

EDM- Foglio IM 5 “ Triora, Carpasio, Rezzo, Realdo e Verdeggia” 1/25.000

 

Il panorama che si gode da Monte Ceppo è veramente di prim'ordine

 

Itinerario: dalla SP 75 a quota 1100 circa dove si sono lasciate le auto, si raggiunge la soprastante chiesetta di San Bernardo dove incrociamo il sentiero proveniente da Baiardo e diretto a Colla Serra ( 1110 m) che si raggiunge poco dopo procedendo quasi in piano. Una breve salita ci fa sbucare nuovamente sulla SP 75 ( a quota 1250 circa) la si percorre per un centinaio di metri prima di abbandonarla prendendo a sinistra per la traccia che con salita più decisa tocca la Gola del Merlo ( 1459 m). Si costeggia ora il versante Nord-Ovest del Monte Ceppo, dove si può ammirare il Toraggio ed il Pietrravecchia, per giungere sulla sella tra la vetta e l'anticima; si svolta a destra ed in breve si raggiunge la vetta del Monte Ceppo ( 1627 m).

Ritorno: per il medesimo itinerario di salita.

 

 

 

 

 

Escursione Senior n° 4

 

Giovedì 5 maggio 2022- escursionismo senior n° 4

IN CRESTA DA OLIVETTA SAN MICHELE AD AIROLE

 

 

Passeggiata tranquilla, panorama dall’alto verso il corso incassato e sinuoso del F. Roia, piccoli giri per curiosare all’interno dei borghi, pieni di atmosfera e di racconti.

 

Ritrovo: ore 8.00 a Ventimiglia, fermata RT di P.zza Cesare Battisti, alla stazione FS (partenza bus 8.15,procurarsi biglietti); oppure ore 9.00 in piazza del Comune ad Olivetta.

 

Conclusione: prevista circa ore 14.00 in Piazza della Chiesa ad Airole, comunque in tempo per bus di rientro a Ventimiglia delle ore 14.35 (arrivo a Ventimiglia previsto alle 15.05)

Durata: 5 h incluso pic-nic

Difficoltà: facile (lunghezza 6,5 km, dislivello + 210 m)

Pranzo: al sacco

Equipaggiamento: standard per normali escursioni

 

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura

assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.

 

Come prenotare (d’obbligo): entro e non oltre le 12.00 di mercoledì 4 maggio via mail a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ovvero al cell. 338 7003749 (Ettore), fornendo, nel caso di non soci CAI,

dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto corrente IT IT94Z0843948960000210103494 intestato a C.A.I. SEZ. BORDIGHERA "NINO BONAVIA" ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.

 

Telefono accompagnatori: 347 0886774 (Sonia Zanella) - 338 7003749 (Ettore Anghinoni

 

N.B.: per lo svolgimento dell’escursione dovranno essere rispettate le regole anticovid.

 

Mini descrizione del tracciato

Dal parcheggio in centro Olivetta (quota 290 m) si attraversa in discesa il villagio per fare una puntata sino al ponte Roncone e al T. Bevera, indi si risale e si prende la stradella che va al cimitero, proseguendo su sentiero in direzione est e poi sud, rimanendo poco sotto la cresta sino ad arrivare in loc. Pagliurà (quota 299 m), con vista magnifica verso il sottostante borgo di Airole. Da qui si scende rapidamente il versante sino al Roya (quota 94 m )e si raggiunge il bel borgo storico (155 m), che si attraverserà, raggiungendo poi il punto panoramico davanti al santuario della Madonna delle Grazie (sosta picnic).

 

 

5 terre

Sabato 25 e Domenica 26 Giugno 2022- Escursionismo

 

PARCO REGIONALE DEI 100 LAGHI

E PARCO NAZIONALE DELLE 5 TERRE

(DA CAMPIGLIA A MONESTEROLI PASSANDO DALLA SCALINATA.)

 

 

Direttori: Pierangelo Rigo tel. 328 378 6989 Giuseppe Annovazzi


Come già scritto sul calendario, riprendiamo timidamente a proporre una gita sociale con autobus, dopo due anni e speriamo di ritrovare tutti gli amici di un tempo.

Premetto che se non dovessimo raggiungere un numero consono da coprire la spesa del bus , vediamo di provvedere con auto proprie.

Ci spostiamo a cavallo tra Emilia e Toscana.

La nostra gita si sviluppa nel Comune di Morchio delle Corti ( PR) che raggiungiamo con l'autobus per pernottare all'hotel Rifugio Spilla.

 

Programma:

La partenza è prevista dal Comune di Imperia alle ore 6 e 15' per Campiglia ( SP- 400 m) dove abbiamo prevista la prima delle nostre escursioni con la scalinata che porta a Monesteroli, nel Parco delle 5 Terre. La scalinata è un autentico monumento alla fatica dell'uomo , costruita in pietra povera dai contadini locali per facilitare il loro lavoro; sono 1200 scalini con una verticalità che sembra ti portino direttamente in mare.

Al termine riprenderemo il  nostro percorso in autobus per Monchio delle Corti (Pr) per raggiungere il Rifugio Prato Spilla  ( 1350 m) dove pernotteremo.

Il giorno seguente abbiamo la possibilità di scegliere più percorsi in base al proprio allenamento.

La scelta è ampia tra molti sentieri che portano tra i laghi alpini che ci circondano e le vette ( 1800 m) con lo sguardo che può spaziare sul mare ligure -toscano, le Apuane e la pianura parmense.

Al termine riprenderemo l'autonus per il rientro ad Imperia.

 

Costi previsti: mezza pensione presso Hotel Rifugio Prato Spilla 60 €

Eventuale utilizzo dell'autoobus in base al numero dei partecipanti.
.