Testa Rognosa della Guercia- Escursionismo
Domenica 3 luglio- escursionismo
TESTA ROGNOSA DELLA GUERCIA
( Valle Stura)
Direttori: Giovanni Ardissone tel 348 646 8366
Dislivello in salita: 700 m circa
Difficoltà: EE con qualche passaggio esposto ma facile
Tempo di salita : 3h – 5 h e 30' complessive
Ritrovo: presso Santuario di Sant’Anna Parcheggio presso Roccia dell’Apparizione alle ore..7.00
.
Partenza : da Imperia- SS 20 del Colle di Nava fino a Ceva- autostrada con direzione Cuneo- poi Borgo San Dalmazzo e Valle Stura fino a Vinadio, quindi Santuario di Sant'Anna di Vinadio 2010 m, con ampio parcheggio.
Cartografia: IGC- foglio 7 - “ Valli Maira Grana Stura” 1/50.000
Pernottamento: Per coloro che scegliessero la partenza fin dal sabato 2 luglio a Sant'Anna di Vinadio c'è la disponibilità di 16 posti in camerette da 4 letti- Pernottamento e 1a colazione 35 € ( è possibile cenare, ma tenere presente che viene servita entro le 19 e 30' )
Prenotazione obbligatoria (non si accettano telefonate di prenotazione) giovedì 23 giugno versamento caparra confirmatoria di € 20 entro il 30 06 2022.
Itinerario interessante e panoramico. Siamo in una zona di “cime minori” delle Marittime, ma l'ambiente grazie a panorami grandiosi ed ai numerosi laghetti, ripaga abbondantemente. Itinerario, almeno fino ai Colli Tesina e Sabaoulè molto frequentato.
Descrizione dell'itinerario: dal parcheggio si imbocca il sentiero per il Colle Tesina, incontrando dapprima il Laghetto di Sant'Anna (2167 m) ed in rapida successione specchi minori. La bella mulattiera è intersecata da più ripide scorciatoie, che risalgono il pendio fino all'ultimo valloncello che porta all'ampia sella del Passo di Tesina con magnifiche vedute sulle opposte creste che delimitano il Vallone di Sant'Anna dalla Punta Maladecia alla Cima della Lombarda a Est e dalla Cima di Tesina alla Rocca Bravaria a Ovest. Si prosegue quasi in piano con caratteristico percorso che taglia una serie di speroni rocciosi alle pendici della Testa Auta del Lausfer fino alla casermetta in rovina che precede il largo Colle Saboulé ( 2460 m) . Tralasciando a sinistra il largo sentiero diretto ai laghi Lausfér ( ed a Sant'Anna) si segue una traccia lungo il comodo filo di cresta e poi si taglia a mezza costa con un tratto un po' esposto per superare le varie elevazioni delle rocche Saboulè ( 2560 m); si giunge infine ad una larga insellatura con laghetto quasi sempre asciutto. Svoltando a sinistra, numerosi ometti guidano, lungo diverse direttrici tutte egualmente utili, all'ometto di pietre che segna la quota 2685. Proseguendo sulla cresta con alcuni saliscendi, in un quarto d'ora si raggiunge la vetta alla Testa Rognosa alla Guercia ( 2693 m). Grandioso panorama su tutto l'arco alpino.
Ritorno: per la medesima via.
Parco dei 100 Laghi
Sabato 25 e Domenica 26 Giugno 2022- Escursionismo
PARCO REGIONALE DEI 100 LAGHI
PASSANDO PER PORTOVENERE.
( IN PULMANN GRAN TURISMO)
Direttori: Pierangelo Rigo tel. 328 378 6989 – Giuseppe Annovazzi tel. 388 893 8122
Come già scritto sul calendario, riprendiamo timidamente a proporre una gita sociale con autobus, dopo due anni e speriamo di ritrovare tutti gli amici di un tempo.
Ci spostiamo a cavallo tra Emilia e Toscana facendo prima una breve tappa a Portovenere per percorrere il Sentiero Walter Bonatti.
La nostra gita si sviluppa nel Comune di Morchio delle Corti ( PR) che raggiungiamo con l'autobus per pernottare all'hotel Rifugio Spilla.
Programma:
La partenza è prevista dal Comune di Imperia alle ore 6 e 30' per Portovenere ( SP). Facile escursione per il sentiero dedicato a Walter Bonatti ed al termine, visita libera per il borgo.
Riprenderemo il nostro percorso in autobus per Monchio delle Corti (Pr) per raggiungere il Rifugio Prato Spilla ( 1350 m) dove pernotteremo.
La struttura ha disponibili camere da 2,3,4 letti; non si devono portare né lenzuola né asciugamano.
Cena, pernottamento e colazione. I pranzi sono al sacco.
Il giorno seguente abbiamo la possibilità di scegliere più percorsi in base al proprio allenamento.
La scelta è ampia tra molti sentieri che portano tra i laghi alpini che ci circondano e le vette ( 1800 m) con lo sguardo che può spaziare sul mare ligure -toscano, le Apuane e la pianura parmense.
Al termine riprenderemo l'autonus per il rientro ad Imperia.
Costi previsti: Bus + soggiorno in mezza pensione presso Hotel Rifugio Prato Spilla 105 €.
Si invitano tutti i partecipanti a versare 40 € a titolo di caparra confirmatoria o contattare direttamente i direttori di gita ai tel. Indicati. La rimanenza verrà raccolta direttamente sul bus.
Giovedì 23 giugno ci sarà l'incontro presso la sede per stabilire gli ultimi dettagli.
Si informa inoltre che in quei giorni il CAI sarà presente alla festa di San Giovanni.
.
M. Saccarello- gemellaggio col CAI di Chivasso
Domenica 19 Giugno 2022- Escursionismo
Gemellaggio con la Sezione di Chivasso
MONESI – MONTE SACCARELLO
( PERCORSO ANCORA DA IDENTIFICARE IN RELAZIONE ALL'AGIBILITA' DELLA STRADA)
Quest'anno la Sezione di Chivasso festeggia, così come la nostra Sezione, i suoi 100 anni.
Per tale motivo ci si è accordati per fare due attività insieme.
Il 19 giugno loro verranno a Monesi e noi li accompagneremo sul Saccarello. L'incontro è previsto alle 9 a Monesi. Il responsabile dell'escursione è Leonardo Moretti 3355278924
Il 10 luglio loro ci aspettano a Ceresole Reale dove ci accompagneranno al
Colle della Terra m.2911
Percorso sui resti delle mulattiere reali fatte costruire dal re a scopo venatorio e dove
si incontrano numerosi laghi. Notevole panorama sulle Levanne e laghi Agnel, Serrù e
di Ceresole. Escursione dedicata al centenario dell'istituzione del Parco del Gran
Paradiso ed al centenario della costituzione delle sezioni CAI di Chivasso e Imperia.
Organizzazione in collaborazione con la Sezione CAI di Imperia.
Alla fine dell'escursione seguirà un incontro conviviale al Rifugio Muzio.
Difficoltà E - Dislivello m.850
Per chi volesse è possibile salire già al sabato e ci sottopongono un riferimento a Noasca. E' necessario dare in breve tempo una risposta in merito. Per questo motivo mettersi in contatto con Elena Norzi 3396120901 entro giovedi prossimo cioè il 9 giugno.
Cai-Senior- Gorbio
Giovedì 9 giugno 2022- escursionismo senior n° 5
GORBIO- MONT GROS
( Francia)
Passeggiata ultrapanoramica sulla balconata pedemontana retrostante la costa mentonasca: una meraviglia da scoprire
Ritrovo: ore 8.30 al parcheggio ingresso di Gorbio
Per gli escursionisti provenienti da Imperia il ritrovo è fissato alle ore 7 e 15' presso il parcheggio all'ingresso del casello autostradale di Imperia – Ovest.
Conclusione: stesso luogo prevista per le ore 14.
Durata: 5 h e 30' incluso pic-nic e giro borgo
Difficoltà: facile (lunghezza circa 8 km, dislivello + 330 m)
Pranzo: al sacco
Equipaggiamento: standard per normali escursioni ( ma non dinmenticate il cappellino)
Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura
assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.
Come prenotare (d’obbligo): entro mercoledì 8 giugno via mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ovvero telefonando n. 0184 505983 dalle ore 17,30 alle 19.00, fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di euro 12,00 a persona, effettuato sul conto della Sezione CAI Sanremo IT 39 L 06175 22700 00000 2610 680 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.
Telefono accompagnatori: 335 6901597 (Michele Moraglia) - 347 0886774 (Sonia Zanella)
Mini descrizione del tracciato
Dal punto di ritrovo in Gorbio (quota 360 m) si segue in direzione sud la stradella asfaltata (nel mentre si traguardano verso est i bei paesi collinari e la cresta montuosa che separa Italia-Francia) e quindi si raggiunge la località Col del la Coupiere (quota 440 m).
Da qui si prende in direzione SW il sentiero che porta al Mont Gros (686 m), eccezionale terrazza panoramica verso il Mar Mediterraneo e l’articolato
litorale franco-italiano.
Fatto un anello a 360° attorno al monte, si ritorna al Col del la Coupiere e quindi al bellissimo e storico borgo di Gorbio che visitiamo.