CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Avvisi

 

Comunicato

 

 

Si informa che in occasione della festività di giovedì 8 dicembre , la segreteria sarà chiusa.

Si coglie l’occasione per informare che il Consiglio Direttivo il giovedì successivo, giovedì 15 dicembre alle ore 21 e 30, invita tutti i soci presso la sede sociale di Piazza Ulisse Calvi 8, per il tradizionale scambio di auguri e brindisi. In tale occasione verranno consegnate le aquile d’oro per i 25 anni di fedeltà al CAI.

 

La segreteria.

Convocazione Assemblea Straordinaria

Si comunica  che il Consiglio Direttivo convoca in  Assemblea Straordinaria tutti  i soci presso la nostra sede sociale  in

1a convocazione alle  ore 12 del  29 Novembre ed  in 2a convocazione  alle ore 21 del 30 novembre

per discutere e deliberare sull'ODG  avente per oggetto  la Palestra di arrampicata  ex Mondo Vertigine.

La segreteria.

 

Sentiero Italia

Domenica 20 novembre- Escursionismo

Monesi- Rifugio S.Remo ( 2054 m) -Monte Saccarello ( 2201 m)

( Alpi liguri)

Direttori: Elena Norzi tel. 339 612 0901 per la Sezione di Imperia .

Difficoltà: E

Dislivello in salita: 750 m+ 200

Tempo complessivo: 5 h escluse le soste

Ritrovo: ore 9,00 sul piazzale di Monesi

Cartina:Terra Digitale- Foglio 1- “Alpi Liguri” 1/30.000


L’escursione viene organizzata in collaborazione con le altre Sezioni Cai della Provincia per celebrare in tutta Italia la “Giornata del Sentiero Italia Cai 2022”, opera ciclopica di segnalazione uniforme di un “Sentiero Italia” coordinata dal Club Alpino Italiano, che attraversa da Nord a Sud tutte le nostre belle montagne e la nostra bella penisola con naturali appendici in Sicilia e Sardegna. La giornata avrà come denominatore comune la sostenibilità ambientale e sarà dedicata alla promozione dell’uso della borraccia eliminando le famigerate ed inquinanti bottigliette di plastica e, vista l’importanza dell’iniziativa, anche in un’ottica di tutela ambientale, la Provincia di Imperia ci ha dato il suo patrocinio. In considerazione della quota relativamente elevata e della stagione inoltrata , è possibile che sia necessario l’uso delle ciaspole. Nell’occasione, il Rifugio San Remo sarà aperto a cura dei soci dell’omonima Sezione per poterci rifocillare al coperto ed al caldo e riposare un momento prima di effettuare il ritorno a Monesi.


Itinerario: Dal piazzale di Monesi ( 1300 m), di imbocca il sentiero 381 per raggiungere la Malga Panizzi, le Margherie Sottana e Soprana di Tanarello ed infine lo spartiacque al Passo Garlenda ( 2015 m); procedendo verso NO si oltrepassa un rifugio privato alle pendici del Monte Cimonasso e poco oltre di giunge al Rifugio San Remo ( 2054 m) in bella posizione alle pendici della Cima Valletta della Punta. Su stradella con alcuni saliscendi è possibile salire alla Statua del Redentore ( 2138 m) posta sulla vetta della Punta Santa Maria e quindi Monte Saccarello ( 2201 m).

Ritorno: per il medesimo itinerario.

Escursionismo Senior n° 8- Seborga- Montenero

 

Sezione di Imperia- Sanremo- Bordighera

 

Giovedì 10 novembre 2022- escursionismo senior n° 8

SEBORGA- MONTENERO

 

 

Natura, storia e curiosità sulle colline sopra Bordighera

 

Ritrovo: ore 9.30 presso il parcheggio in ingresso a Seborga ( lato nord)

 

Conclusione: stesso luogo, prevista ore 14.30

Durata: 5,00 h incluso sosta pic-nic

Difficoltà: facile (lunghezza circa 7 km, dislivello + 228 )

Pranzo: al sacco

Equipaggiamento: standard per normali escursioni ( ma non dimenticate il cappellino)

 

Quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per attivazione copertura

assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12,00 euro cadauno.

 

Come prenotare (d’obbligo): entro mercoledì 9 novembre, via mail a : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., ovvero al cell. 338 700 3749 ( Ettore), fornendo, nel caso di non soci CAI, dimostrazione di avvenuto versamento bancario di Euro 12 a persona effettuato sul conto IT89H0603048961000047058986 ed altresì fornendo nome, cognome e data di nascita.

 

 

Telefono accompagnatore: 338 700 3749 ( Ettore Anghinoni)

 

Mini descrizione del tracciato

Dalla chiesetta di San Bernardo ( 522 m) si imbocca in direzione est Sentiero Liguria e lo si percorre fino al crinale in loc. Passo del Ronco (555m). Si risale quindi il panoramico crinale sino all'altezza del Passo del Bandito (715 m), dirigendosi quindi verso nord su pista in mezzo al bosco, per raggiungere Cima Ferrisoni ( quota 750 m) e quindi ridiscendere sul sentiero di cresta fino al punto di partenza.

 

Dopo l'indispensabile picnic è di rito una piacevole visita al centro storico di Seborga.