CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Storia

Il Club Alpino Italiano: un’associazione con una storia di oltre 140 anni.

Costituito il 23 ottobre 1863 a Torino - anche se si può affermare che la sua fondazione ideale sia avvenuta il 12 agosto dello stesso anno, durante la celeberrima salita al Monviso ad opera di Quintino Sella, Giovanni Barracco, Paolo e Giacinto di Saint Robert - il Club Alpino Italiano è una libera associazione nazionale che, come recita l’articolo 1 del suo Statuto, “ha per iscopo l’alpinismo in ogni sua manifestazione, la conoscenza e lo studio delle montagne, specialmente di quelle italiane, e la difesa del loro ambiente naturale”.

L'effigie di Quintino Sella, fondatore del CAI, esposta all'ingresso della Sede Centrale del Club Alpino Italiano in via Petrella 19 a Milano L’Associazione è costituita da Soci riuniti liberamente in Sezioni, coordinate in raggruppamenti regionali: a dicembre 2009 i Soci del CAI risultano essere 315.032, che partecipano alle attività di 490 Sezioni e 306 Sottosezioni appartenenti a 21 gruppi regionali di cui 2 raggruppamenti provinciali (Trentino e Alto Adige).

All’interno dell’ordinamento italiano, la struttura centrale del Club Alpino Italiano si configura come un Ente pubblico non economico, mentre tutte le sue strutture periferiche (Sezioni, raggruppamenti regionali e provinciali) sono soggetti di diritto privato.

In particolare, in applicazione della legge 24 dicembre 1985, n. 776 relativa a nuove disposizioni sul Club Alpino Italiano, l’Associazione provvede, a favore sia dei propri Soci sia di altri e nell’ambito delle facoltà previste dallo Statuto:

Perchè iscriversi al CAI?

I motivi che possono spingere una persona ad iscriversi al CAI sono innumerevoli, validi o di poca importanza, non bisogna però mai dimenticare che questa è un'associazione senza fini di lucro che mira a far conoscere e praticare la montagna nel rispetto della natura.
Elenchiamo alcuni motivi di riguardo che possono essere presi in considerazione a fronte di un'eventuale iscrizione:

  • Il CAI organizza corsi di addestramento alle attività alpinistiche, sci-alpinistiche, sci-escursionistiche, escursionistiche, speleologiche e naturalistiche.
  • Offre una copertura assicurativa che, nel malaugurato caso dovesse succedere un incidente, rimborsa eventuali spese di soccorso (anche all'estero) e contribuisce alle spese mediche secondo i massimali in vigore. Si pensi solo al costo dell'intervento di un elicottero, tanto per citare un esempio.
  • Il CAI esercita il soccorso in montagna tramite il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS). Quest'attività di volontariato contribuisce ogni anno a salvare numerose vite umane.
  • Prezzi vantaggiosi per alloggiare nei rifugi del CAI, anche all'estero, e non solo, esiste la possibilità di effettuare acquisti scontati in alcuni esercizi commerciali convenzionati.
  • Si può ricevere a casa propria la rivista mensile "Lo Scarpone" e quella bimestrale "La Rivista del CAI".
  • Il CAI si occupa inoltre della tracciatura e della manutenzione della sentieristica nazionale, della gestione e manutenzione dei rifugi e bivacchi di proprietà.

Segreteria

Per informazioni e/o iscrizioni la nostra Segreteria è aperta tutti i giovedì dalle ore 21,30 alle ore 22,30; rimane chiusa nel mese di Agosto ed in concomitanza con le Assemblee. Il gruppo speleo si raduna tutti i venerdì dalle ore 21,30. Durante il ritrovo vi è l’opportunità di organizzare attività non specificatamente menzionate nel calendario, di scambiarsi notizie, e di consultare la biblioteca sezionale, nella prospettiva di una sempre più fattiva collaborazione tra i Soci.