Contatti
Piazza Ulisse Calvi, 8 - C.P. 519 - 18100 Imperia
Apertura sede Giovedì dalle 21 alle 22.30
Telefono/Fax: 0183-273509
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
generale |
|
|
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
coppa Kleudgen |
gestita da Franco P. |
rinvio proiezione Pamir 2017
Rinvio proiezioni Pamir 2017
Si informa che causa allerta rossa e conseguente chiusura di ogni ordine di scuole, la proiezione "Pamir 2017" è stata rinviata. La nuova data di effettuazione sarà comunicata non appena possibile.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE DEL CICLOESCURSIONISTA
Proposto dalla Commissione LPV per il cicloescursionismo in mtb del CAI
Il CAI annovera la mountain bike tra gli strumenti adatti all’escursionismo. Il comportamento del cicloescursionista deve essere sempre improntato al fine di: “non nuocere a se stessi, agli altri ed all’ambiente”.
Norme ambientali
- I percorsi sono scelti in funzione di tracciati e/o condizioni ambientali che consentano il passaggio della mtb senza arrecare danno al patrimonio naturalistico; evitare di uscire dal tracciato.
- Le tecniche di guida devono essere ecocompatibili, evitando manovre dannose quali, ad esempio, la derapata (bloccaggio della ruota posteriore).
- Non fa parte della filosofia CAI servirsi d’impianti di risalita o di mezzi meccanici e poi usale la mtb solo come mezzo di discesa (il downhill è estraneo allo spirito del CAI).
Norme tecniche
- Il mezzo in uso deve essere in condizioni meccaniche efficienti.
- L’abbigliamento, l’attrezzatura e l’equipaggiamento devono essere adeguati al percorso da affrontare.
- Il casco deve essere sempre indossato e allacciato.
Norme di sicurezza
- La velocità di conduzione deve essere commisurata alle capacità personali, alla visibilità ed alle condizioni del percorso, in modo da non creare pericolo per sé e per gli altri.
- Occorre sempre dare la precedenza agli escursionisti a piedi, che devono essere garbatamente avvisati a distanza del nostro arrivo, a voce o con dispositivo acustico.
- La scelta dei percorsi deve tenere conto delle personali capacità fisiche, tecniche ed atletiche.
Albo d'oro
ALBO D'ORO COPPA KLEUDGEN-ACQUARONE
1929 - Antonio FUSI
1930 - Enzo FEDERICI
1932 - Stefano BIGIO
1933 - Francesco SALESI
1934 - Nello PASQUALI
1935 - Nello PASQUALI
1936 - Gerolamo GERBOLINI
1937 - BRACCO/ ARMELIO/ BERALDI CAI Imperia
1939 - ASCHERO/ DONATI/ MORDEGIA CAI Savona
1940 - ELLENA/ MINA CAI Cuneo
1948 - GUDERZIO/ CERVASCO CAI Genova
1949 - MORDEGLIA/ FRANCONI SCI-CAI Savona
1950 FRANCONI/ DE LUCIS SCI-CAI Savona
1951 - PECORELLA/ DE CRINIS SCI-CAI Savona
1953 - FLOCCIA/ PASTORELLI CAI Imperia
1954 - AGGERI/ BONGIOVANNI SCI-CAI Mondovì
1999 – ODASSO/VIVERI S.C. Ormea/S.C. Monviso
2001 – CONTA/INVERNIZZI G.S. Esercito
2003 – BRUNOD/ REICHEGGER G.S. Esercito
2005 – IACHINI/FAZIO Garessio
2008 – FAZIO F. – FAZIO A. Garessio
2010 - MARTINI T. - BECCARI F. Brenta team
2013 - BRUNOD D. - COLLE' F. Polisportiva Mont Avic/S.C. Gressoney Monte Rosa