CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Storia

Coppa Kleudgen-Acquarone: un po' di storia

La gara di sci alpinismo “Coppa Kleudgen”, inizialmente denominata Asquasciati/Kleudgen, fu il fiore all’occhiello del gruppo sciistico di Imperia.

Fu intestata ad Asquasciati perché l’illustre alpinista sanremese, per molti anni fu vice presidente della nostra Sezione ed aveva offerto l’artistico trofeo; quando cadde l’amico Kleudgen, egli stesso volle che la coppa fosse dedicata alla sua memoria, per cui prese il nome di Coppa Kleudgen.

Era una gara di gran fondo di montagna, con caratteristiche di sci alpinismo, che si svolgeva annualmente; ma dal 1929 al 1954 ne furono disputate solo 16 edizioni, perché dal 1941 al 1947 vi fu una lunga interruzione dovuta alla guerra ed alle difficoltà organizzative della Sezione nell’immediato dopoguerra.

Il percorso classico era: Mendatica - Monte Frontè - Colle Tanarello - Monesi; pur tuttavia esso veniva scelto e stabilito di anno in anno e la gara vide una sua edizione anche a Casterino, nella Valle delle Meraviglie (1937).

Le modalità di svolgimento furono diverse: dapprima gara individuale, quindi a pattuglie di tre e infine a coppie.

Ai vincitori veniva assegnata temporaneamente la Coppa, la quale, per regolamento, è proprietà perenne della Sezione “Alpi Marittime”; i vincitori avevano il diritto e l’onore di vedere inciso sulla coppa stessa il loro nome.

Dall’edizione del 2005 il CAI di Imperia ha voluto aggiungere alla Coppa il nome di Federico Acquarone, per ricordare il fondatore e Presidente per 21 anni della Sezione, fino alla sua morte nella ritirata di Russia, e riunire così idealmente i due compagni di cordata della tragica ascensione del 1929 ai Torrioni di Saragat. 

Consiglio direttivo

Presidente: Leonardo Moretti
Vice Presidente: Elena Norzi
Tesoriere: Giancarlo Montaldo
Segretario: Giorgio Lugli
Consigliere: Simonetta Genta, Sonia Zanella, Giorgio Lugli, Franco Poidebard, Marco Zat                          
Rev.dei conti: Sara Bruni - Giuseppe Musso - Nevio Orengo

Delegati: Elena Norzi

Scuola Alpi Marittime

Dir. Scuola Alpi Marittime (INAL): Davide Ramoino
Resp. Arrampicata Libera (INAL): Mirko Rizzo , Nico Ramoino
Resp. Alpinismio e Scialpinismo: Guida Alpina Marco Clemenzi
Resp. Rapporti con La Scuola: Marco zat

Incarichi esterni al Consiglio Direttivo

Resp. Rapporti con Gruppo Speleo: Marina Gismondi
Resp. Corsi escursionismo (AE): G. Clavio - G. Ardissone
Resp. sentieristica a AVML: L. Moretti - S. Zanella - G. Lugli
Organiz. Coppa Kleudgen: F. Poidebard
Rapporti con Enti pubblici e stampa: P. Camiolo
Operatore TAM regionale: L. Moretti
Consulenze legali: Avv. Luca Ghirardo
Responsabili magazzino: E. Norzi - M. Zat
Libretto gite: E. Norzi, G. Lugli, G. Montaldo
Responsabile proiezioni: Z. Ramoino
Bibliotecari: G. Borsotto, Giancarlo Montaldo
Sito internet: Fabio Zat

Incarichi esterni alla Sezione:

O.T.T.O. Escursionismo LPV: Giovanni Ardissone.
O.T.T.O. Alpinismo Giovanile LPV: Gianni Calvi.
O.T.T.O. Comitato scientifico LPV: Sonia Zanella.
Consigliere Regionale: Elena Norzi.
Responsabile Sentieristica provinciale: Sonia Zanella.

ELENCO TITOLATI:

Arrampicata libera: Davide Ramoino (INAL) - Nico Ramoino (INAL) - Mirko Rizzo (IAL).
Escursionismo: Giovanni Ardissone (AE) -Tiziano Casanova (AE) - Giovanni Clavio (AE).
Alpinismo Giovanile: Gianni Calvi (AAG) - Simonetta Genta (AAG) - Moreno Manzini (AAG).
Tutela Ambientale Montano: Leonardo Moretti (ORTAM).