CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

giro dei tre rifugi

DA VENERDI’ 11 A DOMENICA 13 LUGLIO - ESCURSIONISMO

GIRO DEI TRE RIFUGI DELLA VAL PELLICE

(Alpi Cozie – Val Pellice)

 

Direttori: Simonetta Genta – Elena Norzi - Massimo Mela

 

Un trekking di tre giorni in Alta Val Pellice (con pernottamento di 2 notti in rifugio) che attraversa conche di alta montagna tipiche di questa vallata. Piacevole itinerario ad anello che si snoda lungo il percorso della “Tre Rifugi”, una storica gara podistica di montagna istituita nel 1972 ed una delle prime competizione del genere nate sull’arco alpino. Lungo il tracciato si incontrano i tre rifugi storici della Sezione Cai-Uget Val Pellice (Jervis, Granero e Barbara Lowrie), oltre al Rifugio Barant recentemente ristrutturato.

 

Accesso stradale: Imperia – SS28 fino a Ceva (80 km – 1 h 30’) – Autostrada A6 fino a Fossano – poi Genola – Savigliano – Saluzzo – Cavour – Bibbiana. Poi si risale la Val Pellice passando per Luserna San Giovanni – Torre Pellice – Villar - Bobbio Pellice – fino ad arrivare a Villanova dove termina la strada asfaltata. Si prosegue per 1,5 km su ottima strada sterrata, percorribile con qualsiasi vettura, fino alla sbarra dove si trova un parcheggio con diversi posti auto – Totale 192 km – 3 h 30’ circa

 

 

1° giorno: da Villanova (1223 m) – al Rifugio Jervis (1732 m), nella conca del Prà. Difficoltà: E – Dislivello: 550 m – Tempo di salita: 1 h 45’ – Lunghezza: 4,5 km

Pernottamento presso Rifugio Jervis.

 

2° giorno: dal Rifugio Jervis (1732 m) si attraversa la lunga e vasta Conca del Prà e si sale al Rifugio Granero (2377 m), situato nei pressi del Lago Lungo. Quindi, passando in prossimità di altri 2 laghetti, si scavalca il Col Manzol (2663 m – quota massima) e si scende nella Valle dei Carbonieri fino al Rifugio Barbara Lowrie (1753 m). Difficoltà: E – Dislivello: + 950 m, - 950 m – Tempo: 5 h 30’ – Lunghezza: 12,5 km Pernottamento presso Rifugio Barbara Lowrie. 3° giorno: dalle Grange del Pis (1753 m) si segue la stradina militare che risale al panoramico Colle Barant (o del Baracun, 2373 m). Infine, passando per il giardino botanico Peyronel, si scende al Prà e seguendo a ritroso il tratto del 1° giorno si torna a Villanova. Il percorso si svolge interamente su strada militare.

Difficoltà: E – Dislivello: + 600 m, - 1150m – Tempo: 5/6 h – Lunghezza: 14 km

 

Note: trattandosi di un trekking è richiesto un buon allenamento.