CLUB ALPINO ITALIANO
SEZ. IMPERIA - ALPI MARITTIME

Rocca Provenzale

SABATO 19 E DOMENICA 20 LUGLIO – ALPINISMO

ROCCA PROVENZALE (2402m)

(Alpi Cozie – Valle Maira)

 

Direttori: Pino Camiolo tel. 338 970 8731 – Giuliano Fenocchio

Difficoltà: F+, un passo di II+ un po’ esposto

Dislivello: 700 m circa

Tempo totale: 5h

Cartografia: IGC – foglio 111 “Valle Maira-Acceglio”1/25000 IGN top –

Foglio 3638 Ouest “Aiguille de Chambeyron” 1/25000

Materiale obbligatorio: casco, imbrago e normale dotazione alpinistica.

Accesso stradale: Imperia-Ormea-Garessio-Ceva-Mondovì-CuneoCaraglio-Dronero-Acceglio-Chiappera dove si pernotterà al rifugio “Campo base” di Chiappera.

 

 

La Rocca Provenzale (2402 m) fa parte di un imponente complesso quarzitico che domina il piccolo abitato di Chiappera, ultima frazione dell’alta Valle Maira.

Lungo l’avvicinamento si potranno ammirare le imponenti cascate di Stroppia.

 

Percorso: Si imbocca la mulattiera segnata GTA che risale un primo gradino boscoso per uscire sugli ampi pendii prativi del Vallone Greguri. Risalito un breve solco erboso con ruscello, con ripida salita si raggiunge un bel pianoro e subito dopo si abbandona il sentiero principale per prendere una labile traccia verso sinistra (ometti) che, attraversati due rii, prende a risalire con erti tornanti il pendio erboso in direzione del piede della cresta Sud della Rocca Provenzale: raggiunto l’inizio delle rocce, si trova l’attacco. Seguendo gli sbiaditi segni rossi, si rimonta con alcuni zig zag lo zoccolo roccioso iniziale: le cenge sono facili, ma occorre sempre una certa attenzione per via dell’esposizione. Si continua a salire seguendo i segnavia, successivamente si incontrano placche ripide ed esposte con qualche breve passo di II°. Si continua a salire alternando passaggi più semplici ad altri che richiedono maggiore attenzione, fino ad arrivare al più ripido tratto finale che, in ambiente sempre più caratteristico, consente di uscire sull’affilata crestina. Appare improvvisamente l’impressionante parete Sud della Torre Castello (2448 m), separata dalla Rocca Provenzale. Pochi passi per l’esposto filo conducono infine alla grande croce sulla cima della Rocca Provenzale (2402 m, libro di vetta, 2h dall’attacco). Magnifico panorama sul gruppo dello Chambeyron, sull’Oronaye e su tutti i monti dell’alta Valle Maira. Discesa: per la stessa via