Escursione Senior n° 4
Sezioni di
Bordighera, Imperia, Sanremo, Ventimiglia
Giovedì 10 aprile 2025
Senior n°4: Camporosso - Dolceacqua
Ritrovo: Camporosso- ore 9 parcheggio bordo paese lato della provinciale ( inizio di Via Piave)
Conclusione: stesso luogo, prevista ore 16.00 c.a
Durata: 7 h c.a incluso pic-nic
Difficoltà: media (lunghezza c.a 8 km, dislivello + 350 m)
Pranzo: al sacco.
Equipaggiamento: standard per normali escursioni.
Assaggiamo” un tratto collinare decisamente panoramico dell'Alta Via dei Monti Liguri, partenza e arrivo in due caratteristici centri della Val Nervia.
Come prenotare (d'obbligo): entro ore 12.00 di mercoledì via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o via telefono al 347 0886774
quota di partecipazione: nessun costo, ad eccezione del corrispettivo per l’attivazione della copertura assicurativa per eventuali non soci CAI, pari a 12 € a persona.
Telefono accompagnatori: 347 0886774 (Sonia Zanella)
Nota bene: l'escursione è un po' più faticosa rispetto allo standard usuale. E' d'obbligo portarsi i bastoncini, anche per superare un paio di punti più impegnativi
Mini descrizione del percorso
Dal parcheggio (quota 25 m), 300 m più a nord si imbocca strada Ciaixe e il sentiero di arroccamento all'Alta Via, tramite cui (salita un po' impegnativa) si arriva in loc. Madonna della Neve (bella chiesetta campestre, quota 353 m), frontistante l'antica borgatella di Ciaixe.
Si prosegue in direzione nord per 2 km scarsi sino a raggiungere la zona dei calanchi di Brunetti (quota 387 m), prendendo quindi a dx il sentiero che inizia a scendere, attraversa la provinciale n. 69 e si dirige alla cappella della Madonna dei Dolori (quota 296 m). Seguiamo il sentiero a scendere, con vista (a nord) verso il sottostante paese di Dolceacqua.
A quota 191 m incrociamo la carrabile comunale che seguiamo sino alla loc. Il Convento (antico edificio ruderale che emerge su un piccolo promontorio, quota 205 m), prendendo poi il sentiero a scendere che dopo c.a 700 m ci porta alle prime abitazioni di Dolceacqua.
Per il rientro al punto di partenza ci si può organizzare con il trasnfer autisti, ma è anche disponibile un bus di linea che passa da Dolceacqua in tempo utile per riportarci a Camporosso